Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] fondamentali nella loro analisi del mondo, in particolare quella tra il divino e il non divino. Se una massa cosmica come il mare (che veniva identificato con Posidone) è divina, dovranno esserlo anche i fiumi, i ruscelli, e così via tutti i corsi d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] back-staff e la cross-staff erano in genere fatte di legno, come pure un altro strumento astronomico usato in mare nel XVIII sec., prevalentemente in Inghilterra. Si tratta del 'notturlabio', o 'notturnale', che già dal Medioevo ‒ sia pure in forme ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] d'acqua delle turbine che a loro volta azionano generatori elettrici. Più recente è lo sfruttamento dell'energia delle maree, utilizzabile solo quando le escursioni sono rilevanti.L'energia idraulica mondiale è lungi dall'essere del tutto esaurita: a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] scettico accademico del I sec. d.C., obietta che il semplice fatto che alcuni fenomeni terrestri (per es., le maree) sono apparentemente influenzati dai corpi celesti non serve a mostrare che altre attività non correlate (per es., la perorazione nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Nelle settimane e nei mesi successivi ci si rese conto che, con mare di un metro o un metro e mezzo, la stazza che poteva avevano compreso che i moti orbitali della Terra e le maree implicavano l'esistenza di una regione interna rigida; misure ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] m. 8, 16) si registrarono lungo la costa del Maranhão, in prossimità della baia di S. Marcos. Nella costa cearense l'altezza di marea raggiunge il valore medio di m. 2,80 (oscillando fra m. 1,50 nelle quadrature e m. 3,50 nelle sigizie).
Il declivio ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] in media 145 m. (massima 307), ha un volume di 12.000 mc. e si eleva col suo specchio a 183 m. sul livello del mare. Lo seguono, scendendo verso il S. Lorenzo, il Michigan (57.850 kmq.; prof. media 100 m., massima 265), lo Huron (59.510 kmq., prof ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] profondo" si può far risalire al 1949 e a un pioniere dell'immersione in Italia: R. Bucher. In quell'anno Bucher nel mare di Mergellina scese per scommessa a 30 m, raggiungendo il palombaro G. Savarese che lo aspettava sul fondo: era l'inizio di una ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sei stati indipendenti e spesso in lotta fra di loro; e in queste condizioni la trovarono gli Europei che primi vi giunsero per mare dopo la scoperta della via marittima per le Indie.
Siamo all'inizio del sec. XVI e siamo in un'epoca decisiva per la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Océan Indien, Parigi 1961; R. Böker, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo del Mare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin du royaume de la Mésène et de la Kharacène et sur l ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...