BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] navi, ma con ciurme e truppe d'imbarco inesperte di battaglie sul mare. La squadra ostrogota fu distrutta, ed i superstiti, scampati a terra di Salona. Una spedizione in forze attraverso il Tirreno portò all'occupazione della Corsica e della Sardegna, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] flottiglia da pesca come area di maggior impiego della gente di mare. Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l 180 milioni, di cui 122.343.200in possesso della Cosulich; la Tirrenia, sede a Genova, capitale 65 milioni, di cui 5.500.000 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] della Sardegna, mentre Giuseppe Garibaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone condusse alcune unità della flotta; il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] alleati e, soprattutto, per colpire il commercio britannico nel Tirreno. Dopo il fallimento della missione degli inviati toscani Manfredini , giungendo così a una situazione di equilibrio sul mare. Il progetto, piuttosto macchinoso e di non facile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] città di Pisa, pur senza rinunciare ad ambizioni d'espansione nel Tirreno; ciò permetterebbe di spiegare il matrimonio di uno dei suoi e accampare un esercito. G. tentò di ributtare a mare i Genovesi, ma fu sconfitto da rinforzi giunti da Genova ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] volontà di resistere, anche perché alle minacce dal mare si associavano temibili operazioni militari condotte dagli eserciti delegato principale degli interessi ghibellini nelle isole del Tirreno, e, disponendo inoltre dell'appoggio concreto di una ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] .
Non le sale del palazzo, dunque, ma la dura vita del mare avrebbe continuato ad avere protagonista il L., che il 12 genn. 1424 porti pugliesi e Corfù il L. tornò con la flotta nel Tirreno; qui, nel luglio 1432, espugnò il castello di Sestri, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] della nuova lega col papa, di portarsi con la flotta nel Tirreno per tentare la conquista di Genova, occupata dai Francesi.
Ma fu venere, i Genovesi insistevano sulla loro pretesa di ureinvasione per mare della città. Alla fine il C. fu costretto a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] genn. 1432 il L. fu eletto sopracomito nella flotta del Tirreno e quindi si trovò direttamente agli ordini di Pietro Loredan.
Dopo le spalle ai Veneziani: l'assedio di Corinto, condotto per mare e per terra, fallì e nella circostanza l'Estense trovò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] notizia che lo riguarda lo trovi appunto a servire sul mare; non fu lui peraltro, ma l'omonimo fratello del per intercettarvi le navi genovesi, mentre il grosso della flotta penetrava nel Tirreno. Né questa è la sola omonimia in cui ci si imbatte nel ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...