ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] di reintegrarlo nella carica e insieme con lui si recò via mare a Bastia. Qui fu però intercettato dalla "galea di guardia" di Zaccaria Spinola, dava la caccia ai corsari dell'alto Tirreno.
Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un processo ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] accrebbe in misura rilevante i suoi possessi, estesi dal Cosentino al Tirreno, le sue libertà ‒ di pascolo e di pesca, di di saline e miniere, di circolazione per terra e per mare ‒, i suoi diritti, in particolare relativi all'esazione dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Dion. Hal., I, 11-13) che fornisce un’origine ellenica e uno sbocco tirrenico all’ethnos: eponimo della stirpe è l’arcade-pelasgo Oinotros che raggiunge per mare le coste occidentali dell’Italia e, scacciando i barbari da terre adatte all’agricoltura ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] parecchi mesi. Nel maggio del 1244, di ritorno nell'alto Tirreno, rientrò a Savona con sette taride cariche di grano e a impedire nemmeno che l'armata genovese, per terra e per mare, mettesse a sacco il territorio di Savona. Nei mesi successivi la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Rodi. La fama acquisita nell'impresa, la sua conoscenza del mare e il favore del doge Tommaso Fregoso lo portarono, il squadra, armata contro i pirati catalani che infestavano il Tirreno. Le navi, partite da Genova nel novembre 1438, raggiunsero ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] della città contesa, ma assicurò anche ai Veneto-Aragonesi il controllo dei Tirreno e consentì loro di impedire l'approvvigionamento di Genova.
Battuto sul mare; bloccato per terra dagli eserciti viscontei che presidiavano i passi dell'Appennino ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] quegli anni, tra Genova e Pisa per il predominio sul Tirreno e sulla Sardegna. Di fronte alla crescente pressione genovese ed all per entrambe le parti di azioni concordi in terra e in mare contro il comune nemico, per C. di farsi cittadino di ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] bastimenti austroungarici mentre si trovavano in questo tratto di mare che non quando erano a Pola. Le maggiori il ruolo di comandante in capo del Dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno. A partire dal novembre 1941 fu a disposizione del ministero e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] navi arabe. Ma non avendo incontrato il nemico in mare, dopo essersi soffermato in Sardegna ed avervi reclutato nocchieri dall'imperatore alla lotta contro le scorrerie saracene nell'alto Tirreno.
E proprio l'imperatore dette a B. nell'828 l ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] derivavano essenzialmente dalla pesca e dalle attività sul mare, non potevano infatti pagare la decima sui frutti contratto di noleggio di tre galee che avrebbero dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...