Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, Francavilla al Mare e Ortona a S, e nelle stazioni climatiche montane, ’Acero, alla Serra delle Gravare e si sviluppa sul versante tirrenico comprendendo quasi interamente il gruppo della Meta e le Mainarde.
...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] (dal 1999).
Golfo di S. Ampia insenatura formata dal Mar Tirreno nella costa della Campania. Si estende dalla Punta Campanella, a O e frastagliate, si trovano Positano, Amalfi, Vietri sul Mare. Nella parte centrale, in corrispondenza della Piana del ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] lungo le direttrici litoranee, saldate dalla ‘cerniera’ dello Stretto.
Stretto di M. Braccio di mare che separa la Sicilia dalla penisola italiana e mette in comunicazione il Tirreno con lo Ionio. È limitato a N dal Capo Peloro e dalla rupe di Scilla ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] laterizi). Sempre crescente l’apporto del turismo, soprattutto dovuto agli attrezzati centri balneari di Marina di G. e Principina a Mare.
Sorse nel 9° sec. come castello nei pressi dell’antica Roselle e cominciò ad ampliarsi dopo che quella città fu ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale del fiume Magra, che si stende in La città è nodo di comunicazioni lungo la costa tirrenica (via Aurelia e autostrada Genova-Livorno) e in ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] di Capri. L’altopiano orientale, meno elevato (Monte Tiberio, 334 m), si erge con pareti ripide, che per tre lati strapiombano sul mare. La sella fra i due altipiani è fertile, popolata e di facile accesso (approdi di Marina Grande a N e Marina ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] 5,5, l’isola rappresenta la parte emersa di una struttura vulcanica che si estende, al di sotto del livello del mare, fino a una profondità di circa 1500 m. La morfologia dell’isola è caratterizzata dalla presenza di due edifici vulcanici estinti ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] compromesso dall'inquinamento.
Una regione interna
Anche se tocca sia il Tirreno sia lo Ionio, la Basilicata è una regione in realtà dissesto idrogeologico
Il clima risente della distanza dal mare e dell'altitudine; mediterraneo sulle coste, nell' ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...