LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] notizia che lo riguarda lo trovi appunto a servire sul mare; non fu lui peraltro, ma l'omonimo fratello del per intercettarvi le navi genovesi, mentre il grosso della flotta penetrava nel Tirreno. Né questa è la sola omonimia in cui ci si imbatte nel ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] in quel momento di rinunciare alla possibilità di assicurarsi i servigi di un esperto uomo di mare. La notizia dell'arrivo del G. nelle acque del Tirreno, alla testa di una piccola flotta, venne quindi accolta con compiacimento e notificata dal doge ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di duri scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con il loro imprigionamento nella laguna, chiudendo ogni accesso al mare dalla parte sia di Chioggia sia di Brondolo. L’ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] e le galere furono impiegate per pattugliare il Tirreno settentrionale. Il 18 luglio, durante la crociera, 433-437, 439-441, 443-448, 468 s., 478, 481; C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 91-94, 99-102, 109, 112 s., 115 s., 127 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] 1296 armava a proprie spese una galea per corseggiare nel Tirreno e l'anno successivo partecipò probabilmente all'impresa che doveva ribelli.
Per fronteggiare il pericolo e per appoggiare dal mare l'azione di riconquista lo Zaccaria, rientrato a ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] di reintegrarlo nella carica e insieme con lui si recò via mare a Bastia. Qui fu però intercettato dalla "galea di guardia" di Zaccaria Spinola, dava la caccia ai corsari dell'alto Tirreno.
Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un processo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] e verso il sud della penisola, o, per le vie marittime tirreniche e adriatiche, verso i paesi d'Oltralpe e d'Oltremare. A regioni interne dell'Italia centrale, con valide aperture sul mare, in un felice inquadramento del sistema economico generale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] "Principe Umberto" nei paraggi di Capo Horn; La corvetta "Euridice" con mare in burrasca. Meta di Sorrento: Municipio, Goletta sotto la luna. Napoli: Comando in Capo Dipart. M. M. Basso Tirreno, Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ferme in acqua calma o in navigazione in mare tempestoso.
La materia si svincolava così dal 'incrociatore leggero "Montecuccoli", per la cui progettazione vinse il primo concorso dei Cantieri del Tirreno (8.875 t; 106.000 cv; 37 nodi; m 182,2 per 16,6 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] parecchi mesi. Nel maggio del 1244, di ritorno nell'alto Tirreno, rientrò a Savona con sette taride cariche di grano e a impedire nemmeno che l'armata genovese, per terra e per mare, mettesse a sacco il territorio di Savona. Nei mesi successivi la ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...