BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] navi arabe. Ma non avendo incontrato il nemico in mare, dopo essersi soffermato in Sardegna ed avervi reclutato nocchieri dall'imperatore alla lotta contro le scorrerie saracene nell'alto Tirreno.
E proprio l'imperatore dette a B. nell'828 l ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] derivavano essenzialmente dalla pesca e dalle attività sul mare, non potevano infatti pagare la decima sui frutti contratto di noleggio di tre galee che avrebbero dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] 9 ott. 1406, ottenendo così il desiderato sbocco al mare. Il D. fece parte della magistratura di dieci cittadini , turbando gli interessi di Genova e di Napoli nel mar Tirreno, condurrà tuttavia entro breve tempo Firenze ad un impegnativo confronto ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] fu destinato ad altre navi borboniche che operavano prevalentemente nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale e il 26 ottobre 1859 nave della Regia Marina a superare quel pericoloso tratto di mare. La Principe Umberto con Palumbo rientrò in Italia nel ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] trattamento reciproco di eccellenza, fece vela verso il Tirreno, spingendosi poi verso la Provenza. Durante la navigazione patria, LXVII (1938); pp. 56 ss.; G. Caneva, L'ultimo comandoin mare di I. C. e l'epidemia delle galee genovennel 1684-1685, in ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] Napoli, con la corvetta Fama (1806). Sempre nel Tirreno comandò poi la polacca Principe Eugenio, impegnata nella difficile lotta coi corsari inglesi e napoletani che controllavano il mare e il commercio marittimo; sulle coste orientali della Sardegna ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] "Benedetta" sulla quale lo stesso B. andò in crociera nel Tirreno.
Nel settembre 1752 fu nominato vicecastellano di castel Sant'Angelo, carica i corsari. Nel 1607, in uno scontro sfortunato in mare o forse in uno sbarco a terra sulle coste barbaresche ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] massicce spedizioni militari, di procurarsi uno sbocco al mare conquistando Napoli.
A. dovette assai presto affrontare squadra minacciante la Sicilia, ma non avevano potuto coprire anche il Tirreno, assalì e saccheggiò Ponza e Ischia, A. non si mosse. ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...