DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] "; ma sulla via del ritorno l'aereo si inabissò nel Tirreno per motivi che non furono mai chiariti.
Secondo il Fucci - l'aereo, nel suo viaggio di ritorno, sarebbe precipitato in mare prima di raggiungere la Corsica, perché i due tecnici tedeschi, ai ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] unità della vicina Francia. Per assicurare l'uso del mare e tenuto conto delle limitate risorse proponeva una marina di assunse il comando dei dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno. Fu comandante della seconda squadra, ammiraglio designato d ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] sul brick militare "San Pietro" in crociera nel Tirreno per effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il di lettera nel 1853, in un'opera intitolata Sul moto ondoso del mare e sulle correnti diesso (nel 1866 sarà poi edita a Roma ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] . Nel 1862 sulla corvetta "Euridice" si era spinto fino al mare del Nord e al Mar Baltico, mentre l'anno successivo aveva guerra mondiale prestò volontariamente la sua opera nel Tirreno collaborando alla sorveglianza contro i sommergibili nemici ed ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] Percy B. Shelley, doveva essere innalzato in riva al mare di San Terenzo, sulla costa ligure, dove il poeta 9, 9-102; V. Sereni, Il sogno del mondo liberato, in Tra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal.), Lucca 1990; V ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] cartografia e geodesia) e anche nella fisica del mare. Sviluppò inoltre numerosi strumenti nautici e scientifici uno studio sulle correnti marine, che, grazie a osservazioni nel Tirreno, negli stretti di Gibilterra, Dardanelli e Bosforo, permise di ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] tornato in Italia nel 1922, riassunse il comando del basso Tirreno. Nel 1923, con il grado di capitano di corvetta, '8 maggio lasciò New York e il 6 giugno ammarò finalmente sul mare di Ostia, dove trovò a riceverlo Mussolini. Il capo del governo ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] dipartimento marittimo di Taranto prima, del basso Tirreno poi. Partecipò come delegato alla conferenza di 1914-18, III, Roma 1932, pp. 55-64; G.Fioravanzo, La guerra sul mare e la guerra integrale, II, Torino 1931, pp. 175-185; R. Castex, Théories ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio [...] quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno per sorvegliare la spedizione di Garibaldi contro il Regno delle Due Sicilie e successivamente appoggiò dal mare le operazioni contro le piazzeforti di Ancona (sett. 1860) e di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Genova, temeva la preponderanza ducale nel medio Tirreno, ma degli stessi rappresentanti imperiali che sotto la guida rafforzamento delle strutture marinare del ducato.
"Le cose del mare - egli scriveva poco dopo l'annessione di Siena, delineando ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...