Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] luogo insediativo a circa 550 m di altezza sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta perché Lucera è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi non c ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di Lipari, masso di riolite che si protende sul mare dando luogo a due insenature portuose, Marina Lunga a N sulle loro coste e in breve si assicurano l'egemonia del basso Tirreno. Con le spoglie delle vittorie erigono un ex voto nel santuario ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di mediatrice degli scambi fra la Ionia d'Asia ed il Tirreno, le affinità di gusti e gli interessi finanziarî, che di profondità, cioè a partire da 3 m sotto il livello del mare. Ed i risultati ottenuti con un sondaggio in profondità sotto il piano ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] ma dai quali non furono favorevolmente accolti; risalirono quindi le coste del Tirreno, sino a quando su indicazione di un poseidoniate, non fondarono V. su di un promontorio sporgente sul mare e limitato a N dai fiumi Palistro ed Alento e a S dalla ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] pedemontana del lungo e ridente pianoro che si distende dal promontorio di Pozzano, sino all'alveo del torrente Cannitello, sulla vista del mare, risalendo a N, lungo le pendici del monte sino a Gragnano ed a S verso la pianura che si allarga, sino ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . Le aspre e trasfigurate rocce di Capri, il mare e il cielo di grumosa materia, i classici omini in Roma, 7 marzo 1957; F. Bart., F. G. espone a "I Galli", in Il Tirreno, 31 marzo 1957; P. Ricci, G. interviene: il problema è morale, in L'Unità, 10 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] "Principe Umberto" nei paraggi di Capo Horn; La corvetta "Euridice" con mare in burrasca. Meta di Sorrento: Municipio, Goletta sotto la luna. Napoli: Comando in Capo Dipart. M. M. Basso Tirreno, Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] fondare, sulle coste della Campania e su quelle vicine della Lucania tirrena, cinque colonie civium, fra le quali una ad Castrum Salerni I sec. a. C., tratta dalle acque del mare salernitano nel dicembre 1930.
I materiali archeologici non esposti ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] si scorsero nel 1880 a qualche centinaio di metri dal mare in località Magazzeno, lì dove potrebbe situarsi il porto antico antichi rapporti trasversali, che congiungevano il versante tirrenico a quello adriatico, appaiono limitati al retroterra ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] (tra cui La marcia su Roma, Il caduto e Il mare), alcuni dei quali oggi nella collezione di Esa Mazzotti ad e a Chiavari, al palazzo dell'Esposizione permanente del Litorale tirreno. Dello stesso anno sono i piatti dedicati agli Uomini baffuti ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...