• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [85]
Geografia [61]
Europa [61]
Italia [59]
Archeologia [64]
Biografie [60]
Arti visive [45]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [17]
Diritto [17]

FORCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCO (Φόρπυς, Phorcys) Figlio, secondo la Teogonia esiodea, di Ponto e di Gea (secondo altre fonti, di Oceano e Teti), marito di Keto, padre delle Forcidi e dalle Gorgoni, tutte divinità e mostri marini. [...] e mitografica date le Sirene, Echidna, le Esperidi. L'importanza di questa figura, dall'etimo oscuro, è essenzialmente genealogica, mentre scarsa sembra la vera e propria parte mitica. In occidente, F. fu identificato con un dio del mare Tirreno. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE TIRRENO – TEOGONIA – ESPERIDI – GORGONI – ECHIDNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCO (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] quella di Apollonia in Cirenaica, ecc.), oltre che impianti per l'allevamento ittico, diffusi soprattutto lungo le coste del Mare Tirreno in connessione con ville marittime della tarda età repubblicana e della prima età imperiale. In situazioni meno ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] chiama Aurelia vetus nell'entroterra mentre altre vie collegano V. con il mare e con l'interno (Tuscania, Bolsena e centri minori). 4) testimonianza tangibile dell'altissimo livello della bronzistica tirrenica della prima Età del Ferro. Il sepolcreto ... Leggi Tutto

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae) B. Conticello Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] escludendo il passaggio in montagna e proseguendo lungo il mare oltre i Lepini grazie al taglio del Pisco Montano I, Anxur-Tarracina, Roma 1926; A. Zeri, I porti del litorale tirreno, Roma 1932; G. Lugli, I santuari celebri del Lazio antico, Roma ... Leggi Tutto

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE K. M. Phillips Jr. Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] l'Ombrone lascia il territorio agricolo delle Crete senesi e scende attraverso i monti nel Mare Tirreno. Il colle domina perciò uno degli importanti passi fra la costa di Rusellae e il retroterra chiusino. P.C., ad eccezione di una fattoria e della ... Leggi Tutto

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] gli avrebbe confermato in ricompensa dell'aiuto prestato, costituì un importante ampliamento del Ducato di Spoleto, proteso verso il mare Tirreno. La morte di G. dovrebbe risalire a poco tempo dopo, poiché suo figlio Lamberto compare, insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO F. De Ruyt Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] verso il mare Tirreno, a S di Pitigliano. Fu capoluogo del Ducato di Castro, creato dai Farnese nei Cinquecento, ma già totalmente distrutto nel 1649 dalle truppe di Innocenzo X. Scavi recenti nella selva che ricopre la cittadina rinascimentale hanno ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Giovanni Giuseppe Monaco Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] nel 1821 una nuova campagna nella Maremma toscana, da cui scaturì l'ipotesi di una differenza di livello tra il mare Tirreno e il mare Adriatico. In difesa di questa sua ipotesi l'I. pubblicò (1818-23) numerose lettere nel periodico di Zach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FERDINANDO III DI LORENA – STRUMENTO DEI PASSAGGI – ACCADEMIA DI BERLINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] civiltà). La civiltà di R. si trova solamente, allo stato attuale delle nostre conoscenze, tra Arno, Tevere e Mare Tirreno con una fortissima concentrazione di ritrovamenti lungo la vallata del fiume Fiora nella Maremma tosco-laziale. Qui infatti si ... Leggi Tutto

Sorga

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sorga Adolfo Cecilia Fiume della Francia di sud-est, di breve corso. Nasce dai monti di Valchiusa, e a Bédarrides si getta nell'Ouvèze, che a sua volta affluisce nel Rodano nei pressi di Sourges, località [...] apud Avinionem "; Buti: " è uno fiume che è al principio della Provenza et entra in Rodano, e Rodano lo porta poi nel mare Tirreno "), e se ne serve, in Pd VIII 59, per indicare i limiti occidentale e nord-occidentale della Provenza (v.) che, nella ... Leggi Tutto
TAGS: MARE TIRRENO – VALCHIUSA – AVIGNONE – PROVENZA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
tirrèno
tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali