• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [85]
Geografia [61]
Europa [61]
Italia [59]
Archeologia [64]
Biografie [60]
Arti visive [45]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [17]
Diritto [17]

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] e le galere furono impiegate per pattugliare il Tirreno settentrionale. Il 18 luglio, durante la crociera, 433-437, 439-441, 443-448, 468 s., 478, 481; C. Ciano, S. Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 91-94, 99-102, 109, 112 s., 115 s., 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Troia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troia Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] diceva fosse approdato a Cuma, lungo le coste del Tirreno, presso il monte Erice nella Sicilia occidentale, a Cartagine annis, / hinc fore ductores, revocato a sanguine Teucri, / qui mare, qui terras omnis dicione tenerent " (Aen. I 234-236, che ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – VINCENZO DI BEAUVAIS – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – LEGGENDA, ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] 1296 armava a proprie spese una galea per corseggiare nel Tirreno e l'anno successivo partecipò probabilmente all'impresa che doveva ribelli. Per fronteggiare il pericolo e per appoggiare dal mare l'azione di riconquista lo Zaccaria, rientrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] di reintegrarlo nella carica e insieme con lui si recò via mare a Bastia. Qui fu però intercettato dalla "galea di guardia" di Zaccaria Spinola, dava la caccia ai corsari dell'alto Tirreno. Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Roberto mosse verso Trapani e la assaltò da terra e da mare; spinto però da difficoltà anche organizzative, il 16 dic. danneggiamenti e una tregua i Catalani si spostarono verso il Tirreno. I Genovesi mandarono ambasciatori a Roberto, che acconsentì ... Leggi Tutto

FLORENSI

Federiciana (2005)

Florensi VValeria De Fraja Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] accrebbe in misura rilevante i suoi possessi, estesi dal Cosentino al Tirreno, le sue libertà ‒ di pascolo e di pesca, di di saline e miniere, di circolazione per terra e per mare ‒, i suoi diritti, in particolare relativi all'esazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – COSTANZA D'ALTAVILLA – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

BRACCI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Lazzaro ** Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365. La [...] e verso il sud della penisola, o, per le vie marittime tirreniche e adriatiche, verso i paesi d'Oltralpe e d'Oltremare. A regioni interne dell'Italia centrale, con valide aperture sul mare, in un felice inquadramento del sistema economico generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] "Principe Umberto" nei paraggi di Capo Horn; La corvetta "Euridice" con mare in burrasca. Meta di Sorrento: Municipio, Goletta sotto la luna. Napoli: Comando in Capo Dipart. M. M. Basso Tirreno, Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] ferme in acqua calma o in navigazione in mare tempestoso. La materia si svincolava così dal 'incrociatore leggero "Montecuccoli", per la cui progettazione vinse il primo concorso dei Cantieri del Tirreno (8.875 t; 106.000 cv; 37 nodi; m 182,2 per 16,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLAMARINO, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Isabella Elisa Novi Chavarria VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] 1480; negli anni Novanta fu capitano generale dell’armata di mare che operava in Sicilia, Sardegna e a Napoli; partecipò poi una flotta che contrastò l’avanzata delle navi francesi nel mar Tirreno e per tali suoi meriti, nel 1504, fu insignito della ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA D’AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
tirrèno
tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali