Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] tratti, la Milano-Laghi, la Milano-Brescia, la Firenze-Mare, l’autocamionabile Genova-Serravalle. Era inesistente, però, un delegato della società dell’IRI Cementir (Cementerie del Tirreno), il ruolo di amministratore delegato della Concessioni e ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] Atena (costruita successivamente), la prua era diretta verso il mare, identificando idealmente con una nave la rupe stessa. Nel immensa.
La crociera della nave Argo ha lasciato sul Tirreno una traccia monumentale ispirata a un originale rodio: nella ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] delle vie più facilmente transitabili che dalla Mesopotamia portavano al mare, passando lungo l'Eufrate e toccando Babilonia e Karkemish. cultura per i loro commerci nell'Adriatico e nel Tirreno, ma l'ipotesi sembra da scartarsi. In questo periodo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] a Santa Maria di Ricadi (I sec. a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto produttivo di anfore è stato scavato a Pellaro, località Lume ( 7-33.
G.F. La Torre, Blanda e l’alto Tirreno cosentino in epoca repubblicana, in Klearchos, 38-39 (1996- 97), ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] fra i Colli Albani e il Tevere, e lungo la costa tirrenica la pianura pontina, insalubre in epoca storica, ma sede di di Augusto, mentre almeno due complessi importanti (Anzio e Pratica di Mare) sono noti nella zona costiera. Si tratta in tutti i ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Camerino. Da questa località, posta sullo spartiacque Adriatico-Tirreno in un punto nevralgico per la viabilità e i commerci della basilica lateranense di Maria Ss. della Misericordia, Sant'Elpidio a mare 1974, pp. 20 s.; R. Rossi, La tradiz. dell' ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] egli si trovò ad affrontare i tentativi di cattura attuati per mare dai pisani e per terra da milanesi e piacentini, tutti Milano e Cremona, e delle rivalità per il controllo del Tirreno tra Genova e Pisa, che avevano trovato nuovi argomenti nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] sommovimenti successivi alle invasioni dei Popoli del Mare non controllavano più le fertili pianure di millennio, ibid., pp. 245-59; M. Botto, I commerci fenici nel Tirreno centrale: conoscenze, problemi e prospettive, ibid., pp. 43-53; S.F. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] IV, 1, 3), risponde a un’esigenza di glorificazione, dall’altro sottolinea la pacificazione delle Alpi dal Mare Adriatico al Tirreno e soprattutto ribadisce una norma della propaganda augustea: quella del bellum iustum.
Relativamente alla Cisalpina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] Micenei avevano percorso in lungo e in largo il mare interno, disseminando i manufatti che esportavano (ceramica in primo soprattutto i Fenici e gli Etruschi (questi ultimi limitatamente al Tirreno). Fino alla metà del VI secolo a.C., i rapporti ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...