Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] lunghissima riviera dell'Adriatico occidentale, passando naturalmente per tutte le coste e le isole del Mare Iberico, del Golfo del Leone, del Tirreno -, seguite da Grecia, Portogallo e Turchia. Spagna, Francia, Grecia e Portogallo contano ogni anno ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] procede con estrema lentezza, mentre i corridoi longitudinali, lungo il Tirreno e l’Adriatico, che avrebbero dovuto connettere il Mediterraneo del Nord dei prodotti e dei semilavorati trasportati via mare. I porti maggiori potrebbero divenire nodi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] periodo essi hanno il monopolio sulle rotte del medio e alto Tirreno e gli insediamenti in Versilia e la fondazione di Pisa alla nel I sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regno di Nerone si seguiva una rotta transmarina da ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] la costa ovest e la costa est, tra l’Italia bagnata dal Tirreno e quella bagnata dall’Adriatico, tra un’Italia che ha trafficato con la Grecia, con il Medio Oriente. Un esempio: il mare che ci circonda e ci avvolge è stato cantato pochissimo dalla ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] forse Vulci) sembrano controllare i traffici lungo la costa tirrenica. Gli itinerarî del mar Tirreno sembrano cioè equamente divisi tra le principali comunità costiere. Attraverso il mare, inoltre, dovevano avvenire la maggior parte dei contatti tra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] IV secolo a.C. Atti del Convegno Internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 29-31 maggio 1994), Salerno 1995, pp. 159-69.
F. -92.
F. Gilotta, Alto-adriatica/etrusca. Note di ceramografia fra Tirreno e Adriatico, in Prospettiva, 87-88 (1997), pp. 91-99 ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] all'aperto dell'Età del Bronzo sulla costa tirrenica cosentina. Nello stesso sito erano già state .) e a S. Maria di Ricadi (I sec. a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto produttivo di anfore è stato scavato a Pellaro, località Lume (IV sec ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] , con la sua “piazza” d’acqua di mare. Per gli archi-addicted una buona scusa per programmare , negli spazi del Tennis club Dodpo a San Cassiano a Vico di Lucca (Il Tirreno, 23 marzo 2013, p. 24, Lucca).
In tutta Italia, e a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] P. si presenta come uno dei centri più importanti dell'Etruria tirrenica, inserito, come documentano i materiali dei corredi funerari, in della testa ma riconducibile al tipo «Formia», recuperata in mare nel 1990 a pochi metri dalla riva nel golfo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] isole che delimitano a ovest e a sud il Mar Tirreno furono le prime province romane: prima la Sicilia, poco sui resti di un’insula, e le Terme Pallottino, che dovevano estendersi verso il mare, decorate con mosaici di fine III - inizio IV sec. d.C. ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...