I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a ovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il mare e di Piano Notaro a nord-ovest. A nord si estende una del VI sec. a.C. l’espansione sul versante tirrenico portò alla fondazione delle subcolonie di Hipponion (Vibo Valentia), ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] . Troppo poco se paragonato alle missioni da compiere.
La prima è prepararsi alla guerra sul mare. Strategicamente debole in Adriatico, non più forte nel Tirreno, la marina guarda senza speranze a una rotta che va verso sud, attraverso il canale ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] verso la costa dei Somali: le sue navi sono costruite per il mare aperto, e se hanno ancora i remi-timone evolutivi, lo scafo la tipologia navale dei due popoli tendenti alla supremazia del Tirreno: una n. lunga greca e una ben diversa galea etrusca ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ha rappresentato l'immediato sbocco di Roma verso il mare, costituendo altresì una delle prime aree di espansione della Antioco era Opikòs ogni popolo dell'Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo (Beloch). Polibio non fa menzione degli Osci (a ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e modelli che giungevano d'oltre alpe e d'oltre mare. Milano, Torino, Firenze, Napoli: centri di compagini statali Appennini, dominatore dei passi che univano la pianura padana al Tirreno, a rinunciare insomma, se così vogliamo esprimerci, ad essere ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] territorio arrivava a Ν fino alle Alpi, comprendendo anche parte del territorio dei Tirreni (Herodot., I, 94; Dion. Hal., I, 10, 3; Plin., in un territorio che andava dal Tevere al mare Adriatico, straordinariamente prospero e fecondo tanto che essi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] si hanno sia nelle alture che sovrastano il mare, che nell’area costiera (località Taverna) dall’ Poseidonia ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis, distrutta nel 510 a.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Mar Tirreno, nel tratto compreso tra Ostia e Sinuessa (Strab., V, 3, 4 e 6; Plin., Nat. hist., III, 59), e delimitato . In particolare la prima, situata a qualche centinaio di metri dal mare, viene realizzata nella seconda metà del II sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] gli Appennini con un canale, in modo da collegare il Tirreno con l’Adriatico. Nella seconda metà del Seicento venne poi del movimento contrario delle acque salse durante l’alta marea e le maree sopracomuni, e vi depositano le materie terrose che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] vetus nell’entroterra – mentre altre vie collegano V. con il mare e con l’interno (Tuscania, Bolsena e altri centri minori alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000.
Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...