Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] al Gargano, poi a tutto il seno, che i Romani chiamavano anche Mare Superum, per distinguerlo dall'Inferum (Tirreno). Il mare Adriatico può considerarsi come un golfo del mare Ionio, che, attraverso il canale di Otranto, si spinge in direzione da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] materializza nella maniera più monumentale ed eloquente il potere della repubblica, già nell’XI secolo esteso a tutto il mareTirreno. Gli inizi della costruzione della cattedrale si legano, come vuole un’epigrafe posta in facciata, all’evento di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] di influenza lungo il confine del fiume Liri, in un momento in cui i Sanniti cercano vie di espansione verso il mareTirreno e vogliono evitare di scontrarsi con avversari numerosi e ben organizzati.
Nel 343 a.C. i Sanniti entreranno in conflitto ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] nero, ma quando passava per la piazza di Santa Maria del Mare, come fiamme d’inferno i colori le guizzavano intorno». Ambientato dei sogni.
Morì, colta da un malore dopo una nuotata nel mareTirreno vicino a Itri, il 23 giugno 2008.
Opere. Napoli. I ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] campagne gravimetriche, tra le quali è particolarmente da ricordare quella condotta, nel 1932, nel mareTirreno. Per effettuare tali ricerche in mare, utilizzando l'apparato tripendolare di Vening Urlinesz, fu messo a sua disposizione un sommergibile ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] il dominio sul territorio contestato. Turî cercò di rifarsi dell'insuccesso con una politica d'espansione verso il Mezzogiorno e verso il MareTirreno: ciò che la mise in urto con la città di Terina e con i Lucani. Al principio del sec. IV, fece ...
Leggi Tutto
TUSCIA
Roberto ALMAGIA
Raffaello MORGHEN
. Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il MareTirreno, corrispondente [...] destra del Tevere (Flaminia), non ve n'era che una corrente all'incirca lungo lo spartiacque fra il Tevere e il Tirreno, la Cassia. Cresciuta d'importanza alla fine dell'età classica e nel Medioevo, essa ha determinato lo sviluppo di alcuni centri ...
Leggi Tutto
LOGUDORO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] più caratteristico dei dialetti sardi, il logudorese, che nelle sue varietà è parlato in un vasto territorio che va dal MareTirreno al Mare Sardo, ed è delimitato a N. da una linea che movendo dal Golfo di Terranova passa per Tempio, raggiunge Sorso ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] , perché circondato da un complesso di alture che dai piani del Campidano e dalla valle del Tirso si stendono sino al MareTirreno. Questa zona dominata dal Gennargentu era nota agli antichi sotto il nome di Monti Menomeni o Insani, e in essa la ...
Leggi Tutto
POSTUMIA, VIA
Giuseppe Lugli
Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mareTirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] console P. Postumio Albino (147 a. C.), che ne è indicato come il costruttore: sembra infatti che egli abbia lastricato solo il tratto fra Dertona (Tortona) e Genova, in cui è stata rinvenuta un'iscrizione ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...