Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Napoli e a Trieste presto si estesero lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori (è del 1902 la nascita del grande pubblico e offre la possibilità di seguire le regate sia in mare (con barche private, di teams o a pagamento, sistemate a ridosso ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] tutte sotto la nave e accostate a quella, noi si allargassimo in mare da loro per lo spazio di un miglio e mezzo; e perché assumere l'iniziativa, nonostante il Loredan continuasse ad operare nel Tirreno, fra Pisa e l'Elba; questa prudenza da parte ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] l'atteso, anche se ritardato, ricambio stilistico non partì dalle città tirreniche ma da quelle dell'asse interno gravitante sui corsi del Tevere e la già ricordata offensiva siracusana sul mare che colpì duramente Caere avvicinandola stabilmente ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in quella occidentale.
La necropoli di Haghia Photià, sulle rive del Mare Crético, che dovrebbe coprire un arco di tempo tra un momento sono prevalentemente concentrati negli arcipelaghi del basso Tirreno. Alla già ben conosciuta documentazione delle ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] delimita la zona d'influenza papale, non si estenda dal Tirreno all'Adriatico, ma si arresti a Monselice. Secondo l' Donà. Era un sito posto su un dosso fluviale, collegato col mare e con la rete fluviale dell'entroterra, e quindi tale da ricoprire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si afferma come porto fluviale la cui posizione, allora molto più vicina al mare, facilitava collegamenti marittimi e terrestri su una vasta area geografica, dalle regioni tirreniche ai passi alpini e all'Adriatico. A partire dal secolo successivo, l ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] che vedano implicata una delle due parti, nel Tirreno per Venezia nell'ipotesi di una guerra tra ); Geo Pistarino, L'Impero greco tra Genovesi e Almogaveri, in Id., I Signori del mare, Ge-nova 1992, pp. 155-206; Peter Lock, The Franks in the Aegean : ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e la metà del VI sec. a.C. il Mar Tirreno è interessato dal fenomeno della «talassocrazia» etrusca (Dion. Hal., Roma 1988; M. Pasquinucci (ed.), Il fiume, la campagna, il mare: reperti, documenti e immagini per la storia di Vecchiano, Pontedera 1988; ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] (Botto, in c.s.) sia verso l’area medio-tirrenica della penisola italica. Con riferimento a quest’ultimo scenario, fra Giusta, che all’epoca si presentava come un golfo interno aperto sul mare del Golfo di Oristano (Ptol., III, 3, 2). La topografia ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ebbe inizio l'apertura del bacino a crosta oceanica del Mare Ligure-Balearico, espansione che provocò il distacco dalla costa dal Miocene superiore si verificò l'apertura del bacino del Tirreno, un processo, tutt'ora attivo, che produsse la definitiva ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...