• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [85]
Geografia [61]
Europa [61]
Italia [59]
Archeologia [64]
Biografie [60]
Arti visive [45]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [17]
Diritto [17]

PISANI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Niccolò Guido Almagià Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] Niccolò, che nell'estate del 1353 si portò nel Tirreno per partecipare con la squadra aragonese all'attacco di (29 agosto 1353). Dalla Sardegna l'armata veneziana si recò nel Mare Ionio in cerca di quella genovese di Paganino Doria, che invece ... Leggi Tutto

MAMELI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELI, Giorgio Camillo Manfroni Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] mezza galera comandata da un suo zio, prendendo parte a varî scontri con gli sciabecchi barbareschi che infestavano il Tirreno. In uno di questi fatti d'armi diede prova di grande valore, meritandosi speciali elogi. Percorse rapidamente la carriera ... Leggi Tutto

SFORZA, Carlo, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Carlo, dei conti di Santa Fiora Guido Almagià Ammiraglio pontificio, nato forse nel 1524. Entrato giovanetto nell'ordine di Malta, si mostrò subito prode e valente per mare e per terra. Ottenuto [...] nel settembre del 1548 il comando di alcune galere, nell'aprile dell'anno seguente fece alcune crociere nel Tirreno contro i corsari, quindi si recò in Sicilia e a Malta, donde si portò nell'arcipelago rimanendovi tutta l'estate e l'autunno per ... Leggi Tutto

POLLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, da cui dista 89 km. Sorge a 763 m. s. m., a poco più di 3 chilometri dalla costa del Tirreno e a circa 2 dal fiume, che ora [...] ne porta il nome e che è l'antico Monale. L'abitato è in bella posizione, con larga vista sul mare e sulle pendici settentrionali delle Madonie. La posizione, naturalmente forte, fu utilizzata nel Medioevo; e forti mura cingevano il castello e la ... Leggi Tutto

GRECALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECALE Filippo Eredia . Vento forte di NE. o di ENE. che spira talvolta nel versante ionico e specialmente lungo la costa della Sicilia orientale; assume a intervalli intensità ragguardevoli, a tal [...] , perché sembra che venga dalla Grecia, lungo le coste del Mare di Levante, fin dove spesso si fa sentire, viene invece chiamato attraverso ai Carpazî e ai Balcani sull'arcipelago greco, mentre sul Tirreno si trova una depressione molto profonda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECALE (2)
Mostra Tutti

TIRRENIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIANO Maria Piazza . Piano geologico della serie marina del periodo pleistocenico, dell'era neozoica (Tirreno di Issel, 1914), successivo al Calabriano e al Siciliano con strati a strombi (Strombus [...] bubonius) e con fauna comprendente qualche specie senegalese e perciò con impronta di mare caldo. ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Etruria. La proiezione dell'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell a essi il nome di Stratopeda... si trovano verso il mare, al di sotto della città di Bubastis, sulla bocca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] documento dell'intensità di rapporti che uniscono la Sicilia con il Tirreno tra la fine del VI e il primo quarto del V cinture, con due o più fili di perle, citate nel Periplo del Mare Eritreo (capp. VI, XIV, XLIX) come apprezzate merci di scambio. ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , l'ultima fra tutte le altre [isole> vicine al fiume Erídano", per proseguire in seguito verso il Mare Ausonio (il Tirreno) risalendo l'Erídano e ridiscendendo il Rodano, a compimento di un vaticinio oracolare ricevuto appunto presso l'isola ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bosnia ed in Dalmazia - e Venezia per il controllo del mare. Il re Ludovico era in grado di far concorrenza dalle città nel corso del 1378 la Repubblica ottenne notevoli successi nel Tirreno e sulle coste adriatiche. Pertanto "el signor de Padoa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
tirrèno
tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali