THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] assai buono. Inizio vita di studio e lavoro in riva al mare; ogni mattina vado a caccia in pineta» (Roma, Collezione CLM identificarsi con il grande francese, tanto che quella sponda del Tirreno fu da lui vissuta al pari di Papeete e Tahiti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] selve con locande, né i fiumi con ponti,
è meglio affidare le vele al mare, sebbene incerto.
(p. 5)
Allora infine vado alle navi, per dove il dei Goti. Il quadro che tratteggia la costa tirrenica della penisola è quello di una terra di antica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] interni che, attraverso il Vallo di Diano, collegano il Tirreno con lo Ionio.
Il territorio in cui i coloni si Saffo guarì dalla follia d’amore per il bel Faone. Il tuffo in mare equivale cioè ad una morte rituale, a cui segue la rigenerazione; ma può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] presenza di fossili marini su montagne e in zone lontane dal mare. Nel Codice Leicester egli attribuisce la presenza dei fossili di denti di squalo. Stensen esamina uno squalo pescato nel Tirreno e scopre che i denti di squalo sono identici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] adesso strettamente connesse a quella occidentale, che comprende gli scali tirrenici, le coste a est della Penisola Iberica e il minore equipaggio. A partire dal Trecento, fa la sua apparizione sul mare anche la cocca, una nave a uno o due alberi che ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] unità della vicina Francia. Per assicurare l'uso del mare e tenuto conto delle limitate risorse proponeva una marina di assunse il comando dei dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno. Fu comandante della seconda squadra, ammiraglio designato d ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Agustino de Santis, canonico e vicario di Ortona a Mare. La particolare struttura delle messe, per sole voci pari cielo, Orni il bel Arno la sua lucida urna, Al gran padre Tirreno). Dopo una parentesi di sette anni, nel 1582 Sabino tornò a pubblicare ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] maremoto sia strettamente correlata alla profondità H dell'oceano o del mare in cui viene generato: tanto più grande è lo spessore Anche se dal punto di vista statistico il Mar Tirreno risulta la zona italiana maggiormente esposta (soprattutto per la ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] sul brick militare "San Pietro" in crociera nel Tirreno per effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il di lettera nel 1853, in un'opera intitolata Sul moto ondoso del mare e sulle correnti diesso (nel 1866 sarà poi edita a Roma ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] settimana (il lunedì, il martedì, ecc.); (g) mari (l’Adriatico, il Tirreno, il Mediterraneo, ecc.); (h) monti (il Cimone, il Bondone, il Cervino il vento, il giorno, il mese, il monte, il mare, ecc.
Un discorso a parte meritano i prestiti, rispetto ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...