Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] nei fiumi. Tutte queste acque prima o poi si riversano nel mare e vengono continuamente rinnovate dalle piogge e dalle nevicate, per mezzo da ciò dipende la situazione molto più favorevole del Tirreno e dello Ionio rispetto a quella dell'Adriatico.
...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] che non avrebbe mai potuto opporsi ad un attacco francese condotto per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale inglese.
Già il 19 ag. 1793 il rappresentante inglese a ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Sempione, vicino alla nuova casa della famiglia in viale Tirreno. Il padre aveva trovato lavoro come tuttofare in un gaetano-compleanno-di-ricordi/ (29 ottobre 2012); M. Del Papa, Il mare sulle labbra. Affettuoso ricordo di R. G. in un atto, s. ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] dell’area in seguito alla costruzione o all’ampliamento degli assi viari lungo la direttrice tirrenica, in direzione della Toscana interna (autostrada Firenze-Mare) e verso la Pianura Padana, attraverso il Passo della Cisa.
Gli operatori turistici ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] schiera dei principali gentiluomini del Regno. La traversata del Tirreno, a causa dei forti venti invernali, incontrò non al fine di riprendersi completamente dai postumi del mal di mare e nonostante l'insistenza dimostrata da Ludovico di averla a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] che costeggia l’oceano da Cadice allo sbocco del fiume Elba. Pacificai le Alpi dalla regione prossima al mare Adriatico fino al Tirreno, a nessuna popolazione avendo portato guerra ingiustamente. La mia flotta navigò per l’oceano dalla foce del Reno ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] , ma che si procacciasse un asilo ben lontano dal Regno di Napoli e dal mare» (D’Errico - Capone, 1821, p. 40).
Pertanto, Ruffo si ritirò d. F. R., a cura di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. De Nicola, Diario napoletano, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] pĭlu > pèlu, tēla > téla, pĕde > pédi, pāce > paci, măre > mari, nŏve > nóvi, flōre > fióri, fŭrnu > fòrru, mūlu in un’ampia area che include le isole dell’alto Tirreno, e variamente Provenza e Liguria, parole come tònde « ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] di Bari, MEFR 93, 1981, pp. 7-87; G. Coniglio, La società di Trani e gli 'Ordinamenta', in La legge del mare in Italia dall'evo antico alle moderne codificazioni, "Atti del I Congresso di Diritto Marittimo, Trani 1980" (Società di Storia Patria per ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] "; ma sulla via del ritorno l'aereo si inabissò nel Tirreno per motivi che non furono mai chiariti.
Secondo il Fucci - l'aereo, nel suo viaggio di ritorno, sarebbe precipitato in mare prima di raggiungere la Corsica, perché i due tecnici tedeschi, ai ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...