• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [85]
Geografia [61]
Europa [61]
Italia [59]
Archeologia [64]
Biografie [60]
Arti visive [45]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [17]
Diritto [17]

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] e di bacino più ampio (Crati, Neto, Corace); però tra i fiumi tirrenici vi è quello di maggior portata, il Lao. Vario in C. il manto a Pizzo) e quella del pesce spada, nel tratto di mare antistante la costa tra Scilla e Bagnara. L’industria negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare nel Tirreno. Nel 2024 il fiume è stato incluso tra i siti protetti dall e 5000 anni fa sfociò all’interno di una laguna bordata verso mare da una barriera litorale (v. .). Negli ultimi 5000 anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

Stromboli

Enciclopedia on line

Stromboli Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] ’asse eruttivo primitivo. Il vulcano attivo ha un numero variabile di bocche poste in una conca piatta, che si apre verso il mare con il piano fortemente inclinato della Sciara del Fuoco, limitata da due creste rocciose, il Filo del Fuoco a NE, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ISOLE EOLIE – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stromboli (1)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] italico, umbre, falische, sabine, latine; frazionata in molte parti, spesso ben delimitate, dal mare, dai fiumi, dalle catene montuose, dalle selve; lambita dal Mare Tirreno che presto sarebbe stato la via di comunicazione per i mercanti e per le ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] , si costituisce uno stato indipendente (che arrivò fino a Eraclea, verso Selinunte, e a nord giunse a toccare il mare Tirreno ad Imera), la città si organizza nelle cose più indispensabili: un lungo perimetro di mura è condotto attorno al limite ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

MISTRETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRETTA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Messina, sul versante settentrionale delle Caronie, a una ventina di km. di strada dal Mare Tirreno. Si stende in sito pittoresco, [...] a 950 m. s. m. sopra un poggio di cui occupa la sommità e i fianchi rivolti a E. e a O., dominando una bella conca, ed è, come par certo, l'antico Amestratus (Amestrata), paese di mediocre sviluppo nell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRETTA (1)
Mostra Tutti

DORGALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio della Sardegna, in provincia di Nuoro, con 5388 ab., posto all'altitudine di m. 387 sulle pendici occidentali del M. Bardia, che lo separa dal Mare Tirreno e dal piccolo porto di Cala Gonone. [...] Nel territorio comunale (kmq. 224,81 e 5432 ab.) sono molti avanzi preistorici: nuraghi, domus de gianas, i resti d'un villaggio nuragico intorno al nuraghe Alvu, e d'un altro sulla sommità di M. Tiscali. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE TIRRENO – SARDEGNA – NURAGHI

Cecina

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (74 km; bacino di 731 km2); nasce nelle Colline Metallifere dall’unione di alcuni rami sorgentizi tra il Poggio di Montieri e le Cornate. Con una portata in genere molto variabile, [...] sfocia nel Mare Tirreno, dopo aver attraversato la breve pianura costiera, dove si trova l’omonima cittadina (comune della prov. di Livorno; 42,9 km2 con 27.822 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – OMONIMA CITTADINA – MARE TIRRENO – TOSCANA

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] spesso suggestive forme aspre, tanto che è stata definita ‘una montagna in mezzo al mare’; l’unica area pianeggiante è l’esigua fascia litoranea tirrenica, in corrispondenza della piana di Aleria. La dorsale principale separa i due versanti, chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] pagani e Turchi e Libî e Parti e Caldei e simili "mostri del mare". Le origíni e lo sviluppo del comune. - Fra queste imprese, o la testata delle valli dell'Era e della Cecina con il litorale Tirreno per km. 18 e 10 rispettivamente a nord e a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
tirrèno
tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali