Isola dell'arcipelago delle Lipari nel Tirreno a circa 38°32′ di lat. N. e 1°54′ di longitudine E., estesa circa kmq. 5,10. Considerando Ustica come facente parte del gruppo delle Eolie, Alicudi è il secondo [...] , e l'isola si presenta come una massa subconica culminante a 666 m. s. m. a pareti ripide, che divengono spesso verticali presso il mare. Dove non è coltivata o sterile, è coperta di boscaglia di eriche, da cui l'antico nome di Ericusa. V'è una sola ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 188. Si mise dapprima alla scuola di Giovanni Fattori, poi si perfezionò con Nino Costa, ma poco s'indugiò nella scuola, fra i modelli, e fino dai primi anni andò all'aria libera [...] intima visione del vero nella pienezza della luce e della vita. Le visioni della terra e del mare, della sua villetta di Bonanda, fra il Tirreno e i dolci colli di ulivi, costituiscono i soggetti che il D. ritrae instancabilmente, con meditata, larga ...
Leggi Tutto
LIDO di Roma (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Nuova denominazione assunta dalla città balneare sorta negli ultimissimi anni, per volere del Capo del governo, sul Mar Tirreno, a sud della foce principale [...] grandissimo sviluppo soprattutto dopo la costruzione della ferrovia elettrica che la congiunge a Roma e dell'autostrada (Via del Mare). Si sviluppa principalmente lungo un ampio Lungomare che verso nord raggiunge l'Idroscalo alla foce di Fiumara, a ...
Leggi Tutto
FIUMICINO (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Borgata d'origine assai recente, posta presso lo sbocco nel Tirreno del ramo settentrionale, artificiale, del Tevere, detto appunto di Fiumicino. Quivi nel [...] 1773 Clemente XIV fece costruire una torre, che era allora in riva al mare, mentre oggi ne dista mezzo chilometro. Alle spalle della torre sorse una piccola borgata abitata da pescatori e da addetti al porticciolo fluviale; questo ramo del Tevere è ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, posto a 75 m. s. m. fra il Capo Bonifati e Paola, su di una rupe già battuta dal Tirreno e ora interrata e separata dal mare da un largo lembo di spiaggia, coltivato a [...] orti e agrumeti e percorso dalla linea ferroviaria Napoli-Reggio. Il nome deriva dalla coltivazione del cedro.
Cetraro ebbe marina importante e attiva, sino al sec. XVII, per pesca e traffico, e conservò ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] al principio del marzo 773 un inviato giunto in Francia via mare consegnò a Carlomagno, mentre svernava a Thionville, la lettera , l'Adriatico ed il golfo di Taranto, a quelle bagnate dal Tirreno. Gli si deve, però, riconoscere, e non è poco, di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Svizzera, insieme a 8 tappe, il Giro di Catalogna, la Tirreno-Adriatico, per due volte il Giro di Lombardia e il Campionato di Bari, la bici di Bugno è una vela sul mare. Vola, sospinta dal vento, imprendibile. Bugno vince subito, sconfiggendo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Ancona, formavano una cintura che si estendeva dal Tirreno all'Adriatico. Operarono al seguito di Albornoz numerosi sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] invece il piede euboico-attico. Diversa la situazione sul versante tirrenico, dove, oltre al sistema di pesi fenicio attestato a a.C.; anche ad Egina, assai attiva nei traffici sul mare come le colonie focee e calcidesi in Occidente, vennero emesse ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] regione con il Milanese, con Genova e con il Tirreno.
Verso est la regione economica faceva perno sui . Cf. Ennio Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 188-191 (pp ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...