LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] retta dal Tirreno, e a 7 km. da Velletri. Ha 2655 ab. (1931; 2218 nel 1921), per 4/5 agglomerati nel centro, il resto una delle prime colline del gruppo dei Colli Albani verso il mare la rese particolarmente importante: dista circa km. 2 dalla Via ...
Leggi Tutto
BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] abrasione marina. Prima dell'ultima invasione glaciale le penisole sarebbero andate sommergendosi lentamente, per cui l'azione del mare attaccava le parti ancora emerse, frazionandole, prima del Neolitico, nelle odierne isole a groppe poco elevate e ...
Leggi Tutto
Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] canale di Corsica e dominare la via commerciale fra il Tirreno e il Mar Ligure: la pianura alluvionale circostante, le alluvioni che estesero la pianura, ma allontanarono sempre più il mare dall'abitato e resero difficile l'approdo e malsano il clima ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] si accumula sugli altipiani, a un certo punto precipita verso il mare formando una corrente che soffia con raffiche violente di vento freddo una depressione che venga a trovarsi tra l'alto o medio Tirreno e l'alto o medio Adriatico. Allora la bora è ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] 848 m. sul mare), sorgente isolata su di un lungo contrafforte del fianco SO. silano, tra i fiumi Amato e Corace. Lo attraversa, in uno dei suoi tratti più alti e pittoreschi (panorama sui due mari Ionio e Tirreno), la strada statale n. 19 (Napoli- ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] costa orientale che guarda la Sardegna, su un lieve pendio e lungo il mare. A S. si stendono le saline e, su un'altura, la - Antica colonia fenicia, per la sua posizione avanzata nel basso Tirreno l'isola fu, per molti secoli dell'Evo antico e medio ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] e della necessità di creare laboratorî in riva al mare, dove gli studiosi potessero trovare tutto il necessario per l'idea di fondare una stazione zoologica marina sulle rive del Tirreno. Poiché il padre gli negava i mezzi necessarî, ebbe l'idea ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] dichiarata città nobile.
Nel 1859 don Giovanni Verità vi ospitò nella sua casa, Garibaldi nella fuga da Magnavacca al Tirreno, contribuendo in tal modo alla salvezza di lui. Il 5 maggio 1859 Modigliana aderiva alla rivoluzione contro lo spodestato ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] Castro sorgeva il Forum Aurelii, punto di commercio fra il litorale tirrenico e l'interno dell'Etruria, creato nell'età più antica quando e Lucca.
In complesso la via si manteneva vicina al mare, salvo alcuni tratti presso La Spezia, dove la costa è ...
Leggi Tutto
PIANOSA (antica Planasia; A. T., 24-25-25 bis)
Attilio Mori
Isola dell'Arcipelago Toscano, la più prossima (14 km.) alla costa, dell'Elba cui si ritiene che fosse congiunta nel Quaternario antico. L'isola, [...] ,25 di area, di formazione recente (Pliocene), che si sopraeleva sul mare di appena 26 m. Abitata nell'età neolitica, come lo attestano i comune di Campo nell'Elba.
Bibl.: S. Sommier, L'isola di Pianosa nel Mar Tirreno, in Riv. Geogr. It., XVI (1909). ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...