In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] l'a. campano per l'alimentazione dei centri abitati del versante tirrenico e l'a. molisano (diviso a sua volta in due 1000 mm. Circa km 12 di condotte sono posate sotto il mare per l'alimentazione delle isole Procida ed Ischia. Il sistema comprende ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] Poggio di Montieri e a 18 km. dalla costa del Tirreno, nel punto in cui il Golfo di Follonica maggiormente s' rifiorire. La popolazione del suo vasto comune, che si estendva sino al mare coprendo un'area di 469 kmq., da appena 1600 ab. nel sec. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] era cristiana Cere fu sede vescovile, e anche più tardi ebbe qualche importanza come luogo fortificato a breve distanza dal mare, il più notevole tra Roma e Civitavecchia; della forte cinta murata (sec. XII) restano ancora cospicui avanzi. Ma nel sec ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] , la Roma-Ostia e la Napoli-Pompei. La prima, detta Via del Mare, costruita a cura del governatorato di Roma, inaugurata il 28 ottobre 1928, è infine a costituire una nuova arteria fra il Tirreno e la Valle Padana, alleviando il traffico della ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] rimasta la guardia degl'interessi cartaginesi sulla costa del Tirreno e verso l'interno dell'isola. Furono fatti preparativi a Ecnomo, presso la costa meridionale della Sicilia, sul mare africano. In seguito alla invasione di M. Attilio Regolo ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] sua prosperità alla situazione geografica sul Mar Tirreno (9°26′ E.; 42°42′ N.) al termine del grande promontorio di Capo Corso, quella di S. Nicola, adorna di platani e palme lungo il mare, e con una statua marmorea di Napoleone I, del Bartolini. Nel ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] superficie agraria e forestale) che si estende lungo il mare dal Nervia al confine francese e sulle colline retrostanti lungo Geogr., IV, 6,1) "Αλβιον 'Ιντεμέλιον. Sorta sulla spiaggia del Tirreno, tra le foci del Roia (l'antica Rutuba) e del Nervia, ...
Leggi Tutto
SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] 39-54; 158-200) Circe le descrive a Ulisse come le muse del mare, che ammaliano col loro canto i naviganti, e infatti, quando la nave , coll. 601 segg.; G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, in Atti dell'Accad. di archeol., lettere e belle arti di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] una collina isolata, tra il mare e la Fiumara di Amantea, al sommo della quale sono le rovine di un castello distrutto dai Francesi è decaduta. Amantea è servita dalla surricordata ferrovia tirrena della Calabria, che, mediante la diramazione Paola- ...
Leggi Tutto
POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna)
Luisa Banti
Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] con l'Egitto e l'Oriente sono meno forti che in altri centri etruschi più meridionali. La vicinanza alle isole del Tirreno ne faceva un comodo scalo. La ricca monetazione mostra inesistente una supposta decadenza della città nel sec. IV a. C. All ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...