Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] e del quale completa la linea svelta e giovanile. Sul mare e sui laghi, però, muta foggia e colori. Pur calottino per il sommo del capo.
I pescatori dell'Adriatico e del Tirreno portano un loro berretto a calza, ricadente a fiocco su un orecchio; ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] i più grandi e potenti stati dell'antica confederazione etrusca, esteso dal mare al Lago di Bolsena; e la sua posizione dominante, allo sbocco del fiume Marta sul litorale Tirreno, ne favorì lo sviluppo culturale ed economico in relazione con i paesi ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] , per quanto punto di passaggio dal versante adriatico al tirreno, limitata la sua estensione cittadina.
La città dovette appunto essa ha potuto anche trarre profitto dalla sua vicinanza al mare: ha porti di qualche importanza - Rimini, Cesenatico e ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] 12 novembre 1940, la squadra dové trasferirsi nei porti del Tirreno, in attesa che venisse compiuta una più sicura difesa retale è facile mettere in opera solo nei luoghi ove l'ampiezza della marea è notevole, e la spiaggia è a dolce declivio. Un'idea ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] 0° 13′ long. O. di M. Mario e a 164 m. sul mare. Occupa un gruppo di cavità crateriche contigue dell'antico apparato vulcanico dei Sabatini (v. emissario normale; esso porta le acque direttamente al Tirreno. Ma quando fu costruito l'acquedotto Paolo, ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] in loro favore la superiorità aerea, il dominio del mare e perciò la possibilità di effettuare sbarchi tattici. Essi la minaccia di uno sbarco sulle coste liguri o dell'alto Tirreno, costringendo così i Tedeschi a mantenere nel nord una riserva ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] loro ciclo evolutivo, poiché finora non furono mai catturati in mare né maschi, né femmine.
L'anguilla sguscia dall'uovo sotto ceche (il che non si è mai osservato), nel Tirreno vengono raccolte moltissime uova galleggianti di murenoidi, fra le quali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] e lunga fune di canapa con anima di acciaio, viene calato in mare a mezzo di argano che provvede, naturalmente, a tirarlo a bordo con e quelle che dall'arco ligure, lungo tutto il Tirreno, raggiungono lo Jonio. Dei mari italiani l'alto Adriatico ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] 414), cioè circa 28 abitanti per kmq.
La regione si apre ampiamente sul mare: a O. la costa guarda sul Golfo di Porto Torres, e bassa dei Pedrami la costa guarda generalmente a NE. e verso il Tirreno, ed è la più incisa della Sardegna, e può dirsi di ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] nel sesto libro, si cita in una similitudine il pilota tirreno e il Tevere, infine Venere, assunto il sembiante di Circe, si dice consorte del re Pico e regina del mare Toscano. Né mancano accenni ad avvenimenti del suo tempo, come l' ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...