VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Rieti, a sud con la provincia di Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e la foce del Fosso dirigono a est verso la valle del Tevere e a ovest verso il mare. Mentre a est le ultime propaggini dei M. Vulsini e Cimini ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] tra l'istmo di Montesecco e l'abitato, e scende ripido sul mare verso S. e SO.; sicché, avvolto pur esso quasi interamente dalla ai naviganti l'ingresso del golfo, uno dei più belli della costa tirrena.
V. tavv. XLVII e XLVIII.
Storia. - Incerta è l' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] della Società Puglia e con i porti della Sicilia e del Tirreno dai piroscafi della Società Adria, ed è, per movimento complessivo di sculture e belle statue allegoriche, offre splendida veduta sul mare. Del sec. XVI è pure il portale a tabernacolo del ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] ha una densità che si avvicina a 400 ab. per kmq., e quella fra il mare e 300 metri supera i 600; anche nel versante tirreno, o di nord-ovest, la densità, nella zona fra il mare e 300 metri, supera i 300 ab. per kmq.; il versante orientale, o interno ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] lungo il corso del Marta fino a Corneto e di qui risaliva la costiera del Tirreno sino alle foci dell'Ombrone. Era un altipiano digradante verso il mare, con lievi ondulazioni e con una zona litoranea umida e bassa, tutto seminato di folte boscaglie ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] di aumento e di sistemazione. Scarso è il traffico marittimo; i due soli porti della provincia sono Crotone sullo Ionio e Porto S. Venere sul Tirreno. Notevole, sebbene arretrata nei mezzi, è l'attività peschereccia, con i centri principali di Pizzo ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] le basse e di solito sono formate da montagne che scendono al mare, non senza eccezioni però, come è il caso dell'alta ripa foce del fosso Chiarone; dipartimento marittimo del Basso Tirreno con comandi militari marittimi a Castellammare, in Sicilia ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] la caratteristica più antica e più propria di P. è quella di dio del mare, è anche vero che la sua sfera d'azione si è allargata ben presto ed erano andati a fondare la nuova, fiorente colonia sul Tirreno.
Bibl.: E. David, Neptune, recherches sur ce ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] in oro.
Al di là dell'Appennino il sobrio uso tirreno dell'ambra si mantiene nella Valle Padana, ma trasmoda nelle . L'ambra o si è staccata naturalmente dal fondo del mare presso la costa per effetto delle burrasche ed è raccolta galleggiante ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] in uno dei numerosi combattimenti il loro capitano, giunse dal Tirreno una squadra di poche galee il cui comandante, Matteo Maruffo 1884; D. Levi Morenos, La pesca marittima e i lavoratori del mare in Italia, in La riforma sociale, III (1896); id., Le ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...