ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] del basso Tevere, tra i Monti Albani e il mare, regione storicamente indicata col nome di Latium Vetus geograficamente e politicamente suddivisi in Opici, Morgeti, Oinotrii, Itali, dal Tirreno fino ai mari Ionio e Adriatico. Lo stesso nome di Aurunci ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] ; ma probabilmente è costante per lo stesso bacino. In seguito al terremoto calabro del 1905, le acque del mare su tutta la costa tirrenica della Calabria si alzarono e si abbassarono, con un periodo di circa 7 minuti e 51 secondi, come constatò ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dal perimetro cittadino. Dolce ne è il clima mitigato dalla presenza del mare, onde la media annua della temperatura (15°,4) risulta attenuata di , vi arrivavano quasi esclusivamente dalle coste del Tirreno, e in numero assai minore dall'Adriatico. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] nel 1969-70 tendono a dimostrare che anche il Mar Tirreno, nella sua parte meridionale, presenta caratteri di oceanicità ed contempo parti di zolle oggi poste sotto il livello del mare, o staccatesi durante i movimenti, o digerite in profondità ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] livello marino, in cui le facies tornano a migrare verso mare, ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e struttura a tetto un bacino di retroarco (per es., il Mar Tirreno a causa della la subduzione appenninica, oppure il Mar del ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] sia esposta alle mareggiate, che il pendio del fondo del mare sia piuttosto ripido per non richiedere forti lavori di dragaggio e Odero-Terni-Orlando a Genova-Sestri, i cantieri del Tirreno a Riva Trigoso e il cantiere Odero-Terni-Orlando del Muggiano ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] montuoso in forma di cerchio, che gira attorno al Mar Tirreno e al bacino occidentale del Mediterraneo. Al centro dell'anello . Questo carattere è accentuato dal fatto che il livello del mare ha avuto qui un movimento positivo. Il porto di Biserta è ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] poi cacciò la cima e i fianchi fuori del mare. Gigantesche e numerose dovettero essere le sue eruzioni, , e si arriva al massimo di 2200 sul fianco rivolto al Tirreno. L'attrazione di Napoli si fa sentire potentemente nella sezione nord-occidentale ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] nel 1893. I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il traffico, per lo più di legni greci due terrazze a nord di quello, e il porto sul mare. Scarsissimi sono i resti ellenici sull'Acrocorinto, rimasto nel ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] scalo di Ravenna, i moli convergenti (fig. 2) si protendono in mare per una estesa di m 2635 fino a raggiungere l'isobata (−8,50 turismo nautico stanno sorgendo lungo tutta la costa del Tirreno e particolarmente sulla riviera ligure e quella laziale, ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...