Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basi scientifiche la storia dei rapporti commerciali nel Tirreno in età antica. Lo scavo, curato della L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basi scientifiche la storia dei rapporti commerciali nel Tirreno in età antica. Lo scavo, curato della L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] lungo il Golfo di Manfredonia sono vere lagune, in rapporto quindi col mare) e perché non si possano costituire fiumi e torrenti locali; gli unici quella constatata in varie regioni d'Italia del bacino tirrenico, cui U. Rellini diede nome di "cultura ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sollevati a più centinaia di m. s. m. denota che in tempi geologici non molto antichi un braccio di mare s' insinuava qui facendo comunicare il Tirreno con il Golfo Padano: perciò si pone ormai generalmente qui il limite fra le Alpi e l'Appennino.
I ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] delle maggiori vie di traffico tra l'Adriatico e il Tirreno. Il commercio umbro è fiorente, anche nei piccoli centri la zona adriatica, che, limitata dai monti a ponente, si estendeva sul mare dal corso dell'Esino a sud, che la divideva dal Piceno, a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] nell'Anatolia centrale e nei vilâyet bagnati dal Mar di Marmara e dal Mare Egeo e un massimo del 22,6% nell'Anatolia di SE. trinati da 533; 2, Zafer, Tinaztepe, costruiti nei Cantieri del Tirreno, del tipo italiano Turbine, varati nel 1931, da 1206 t ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di fondo con citazione di specie indici delle faune relative nel Tirreno. - Serie di scogliera:1. zona sopramarina (sino a un paio di metri al disopra dell'alta marea): Lygia italica, che corre sulla scogliera inumidita dallo spruzzo marino (nella ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] allora le minime temperature, che sono poco meno di 13° nei bacini occidentali, alquanto più di 13° nel Tirreno e da 13°,5 a oltre 14° nel Mare Ionio e nei mari orientali.
Un regime stazionario domina a livelli inferiori ai 500 m.; ivi le superficie ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] settore fra il Tagliamento e l'Isonzo fino al mare, mentre i Greci si rinchiudono nel sistema difensivo Oderzo , diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, togliendo loro, sul Tirreno, il litorale ligure da Luni ai confini franchi, e, ad Oriente ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] profondità. Così pure, si è trovato che il Tirreno è il bacino mediterraneo più ricco di fenomeni magmatici . Uno di questi è la presenza di batteri coliformi in mare, presenza che viene generalmente considerata un indice d'inquinamento cloacale, ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...