BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e l'esercito (dopo esser stato nel settembre 1866 al comando della divisione territoriale di Brescia, nel 1867 era passato a quella di Perugia) e a riprendere la via del mare. Con giovanile entusiasmo, in mezzo a gravi difficoltà finanziarie (e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] portò ad Avignone, indi ad Arles e a Marsiglia e per mare, a Genova, tormentato dalle burrasche, dalle insidie dei messi di 10 a 7 mila fiorini.
Ma la speranza di conquiste territoriali, che consentissero la creazione di un più vasto Stato, mantenne ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] e dai titolari dei ministeri centrali. La suddivisione territoriale continua ad essere per gastaldati (gastaldatus) per contee , nell'intento di farsi una buona base di operazioni sul mare, fece di Salemo, dove si era costruito un secondo palazzo ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana al mare del Nord. Era ora l'omonimo figlio del defunto . A L. toccò la fascia intermedia tra i due complessi territoriali, parte della quale sarebbe stata l'origine di quelle contese protrattesi ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Luni e di Brugnato, mira a costituire un vasto dominio territoriale per il nipote Nicolò Fieschi alternativo a quello del comune, 1986, pp. 81-101 (ora in Ead., Una città e il suo mare. Genova nel Medioevo, Bologna 1991, pp. 116-136).
E. Voltmer, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] prima di porre mano a precisi piani operativi di espansione territoriale, egli dovette fare i conti con le sommosse dei forte contingente di uomini che da Ceva scendesse verso il mare per impadronirsi di Savona che si sapeva sguarnita di difese ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] di Pisa, a.a. 1986-1987; R. Trevisan, L'Ordine del Mare a Pisa dalle origini alla metà del XIII secolo, tesi di laurea, Università 1979, pp. 3-61; M.L. Ceccarelli Lemut, Nobiltà territoriale e Comune: i conti Della Gherardesca e la città di Pisa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Comneno, trascorsero l'inverno raggiungendo poi per mare Acri e Gerusalemme. Il 24 giugno nell'assemblea Panero, Due borghi franchi padani. Popolamento e assetto urbanistico e territoriale di Trino e Tricerro nel secolo XIII, Vercelli 1979, app ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] patrimonio già comune era situato a sinistra della Magra fino al mare. La storia della famiglia è segnata dall'ambizione a dominare un e Giovanni di Boemia della legittimità delle mire territoriali del suo protettore.
Una parte non secondaria egli ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] , dove era iniziato un processo di sedentarizzazione ed espansione territoriale con formazione di un vasto impero compreso fra il Syr ’I. centromeridionale, sotto il quale prosperò il commercio via mare con il mondo romano. L’impero dei Gupta (320-550 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...