Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] era mantenuto su un livello eccessivo rispetto sia all’estensione territoriale sia alla popolazione: circa trecento, tanto nel Quattrocento provocati dalla presenza di sacerdoti coniugati in un mare di ecclesiastici celibi (effetti certo possibili a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] capite o la scoperta di giacimenti petroliferi (per esempio nel Mare del Nord al largo della Scozia), non hanno prodotto , London 1986.
Keating, M., State and regional nationalism: territorial politics and the European State, New York 1988.
Keating, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1454. Everso continuò la sua politica di espansione territoriale e di autonomia decisionale ed in uno di questi cifra conosciuta è l'entrata di 16.000 ducati per la dogana di mare. N., seguendo le sue naturali inclinazioni, scelse di usare le rendite ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] al nome de la Vergine Maria / et del figlio santissimo / in mezzo mare stava, / con lacrime piangeva, / de la fagarina alla lingua havea, riforma promossi dal concilio esautorando spesso le Chiese territoriali della penisola con l’uso accorto delle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la valle Isarco. Il villaggio sorge a 900 metri sul livello del mare, tra alte colline e boschi. La chiesa del Santo risalirebbe, secondo alla realtà italo-albanese ed elevato a esarcato territoriale sui juris, dipendente dalla Santa Sede romana.
Il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] lo strumento attraverso cui viene esercitato un controllo territoriale sui credenti. In questi ultimi anni, figli furono giustiziati istantaneamente oppure 'mazzerati', gettati in mare all'interno di sacchi. I sopravvissuti vennero deportati in ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] a proposito del regno di Argo e del viaggio per mare degli argonauti69. Così, dopo aver trasformato Costantinopoli nella capitale anche le mura della città nonché la precedente cinta territoriale fatta erigere da Costantino il Grande74.
Ecco quanto ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] questa logica unitaria, doveva dare una base territoriale all'azione riformatrice del Papato, il cui Scorpione che schizza veleno dal pungiglione della coda […]", "bestia emersa dal mare" (circolare di papa Gregorio IX contro Federico II, Laterano, 1o ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] albanesi, che nel 1991, a bordo delle carrette del mare, attraversavano in massa l’Adriatico. Fino ad allora l’ giungere a una reale pastorale d’insieme tra parroco territoriale e responsabile pastorale delle diverse comunità.
Come nella società ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di Capua-Benevento alla sua più vasta estensione territoriale e alla sua massima influenza politica. Questo, inseguimento degli Ebrei da parte degli Egiziani e gli Egiziani travolti dal mare (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 710), ora nella semplice ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...