(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] se la prosecuzione del tronco autostradale verso Teramo e il mare incontra ostacoli di natura finanziaria e politica. Da rilevare, di lavoro per la redazione di una prima ipotesi di assetto territoriale. Documenti di lavoro 1 e 2, L'Aquila 1966 e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] -79; A.A. Bissanti, Vecchi e nuovi problemi di assetto territoriale, in La Geografia nelle Scuole, 1983, pp. 97-110; 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] sistema di fortificazione e che si apre in direzione del mare, attesta che la difesa della città fu rinforzata al 'Italia. A queste esigenze ubbidì il programma di annessioni territoriali all'Albania, cui diedero occasione le guerre contro la ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] roccioso a 3000 m di profondità, cioè a 1500 m sotto il livello del mare. Alla Stazione Charcot, a 320 km dalla costa della Terra Adelia, la contestata, in base al principio della continuità territoriale, dall'Argentina e dal Chile, che nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] Convenzione approvata da 119 stati dell'ONU sul Diritto del Mare (1982).
Sempre a livello mondiale è da segnalare la ÷250.000. Particolare significato, anche ai fini della pianificazione territoriale, assumono le carte della capacità d'uso dei suoli e ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] , risultava evidente il mutamento di distribuzione territoriale della popolazione legato a un nuovo processo lungo asse dell'Arno orientato in senso E-O dall'Appennino al mare); e in parte da una tradizione industriale che ha saputo conservarsi ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] della questura, la variante a Porta a Mare della statale Aurelia, il nuovo edificio delle occupato nell'agricoltura.
Secondo recenti controlli del catasto geometrico la superficie territoriale è di ha. 245.101. La superficie agraria e forestale è ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] cospicuo impulso, visibile nella sempre più rilevante mobilità territoriale delle banche, spinte da nuovi processi di in una continuità di sviluppo costiero che fa di Gabicce Mare, Fano e Senigallia le maggiori località turistiche regionali. Il ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] grande fiume è stata al centro di ogni programma di pianificazione territoriale. Con l'iniziale aiuto sovietico, la Cina ha elaborato realizzati negli anni successivi, dalla confluenza col Wei al mare e in tutto il tratto più settentrionale.
Sotto il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di Bormio avanti il dominio grigione, II, p. 77; A. Solmi, La formazione territoriale della Svizzera italiana, I, pp. 5, 97; II, p. 3.
La ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...