Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] Caetani, che ne fecero il centro della propria potenza territoriale e politica. Incorporata dagli Aragonesi, nel 16° (4,5 km2), ma con rive assai frastagliate, ed è separato dal mare da un cordone litoraneo. Ha una profondità massima di circa 30 m. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] constatare le più grandi variazioni.
Attualmente la superficie territoriale dell'Unione Sovietica, per quanto riguarda i tipi mossi ad energia nucleare, ha aperto al commercio via mare la fascia artica del territorio statale, ha permesso lo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] bestiame (bovini e volatili) e la pesca (sul mare e sul lago Tiberiade) risultano insufficienti rispetto alle esigenze dello stato di belligeranza e il riconoscimento dell'integrità territoriale di tutti gli stati della zona nonché del loro diritto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] 108.296; PloeŞti 105.114; Brǎila 97.293; Galaţi 93.229; Oradea Mare 92.943; BraŞov 85.192; Arad 82.882; Costanza 79.716; Craiova sono rimaste intatte o quasi, malgrado le cessioni territoriali. Le cifre più aggiornate della produzione mineraria sono: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] molto debole: sta di fatto che la politica territoriale messa in pratica diverge in maniera considerevole dalla lettera paesi confinanti, che tra l'altro potevano assicurarle l'accesso al mare, Gibuti e l'Eritrea, anche se con quest'ultima nel maggio ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo fin verso il genovese. A favorire questo allar-gamento territoriale sono in prima istanza le condizioni climatiche e la vicinanza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] a vicenda. Secondo una statistica del 1938 il 30,8% della superficie territoriale è rappresentato da arativo, il 24, 9% da prati naturali e prefissero di separare gli Iugoslavi dalla Grecia e dal mare impedendo loro di ricevere aiuti e di annientarne ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ricorrenti scontri a fuoco.
Il più consistente nodo territoriale resta, peraltro, la rivendicazione avanzata circa la 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] se la prosecuzione del tronco autostradale verso Teramo e il mare incontra ostacoli di natura finanziaria e politica. Da rilevare, di lavoro per la redazione di una prima ipotesi di assetto territoriale. Documenti di lavoro 1 e 2, L'Aquila 1966 e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] -79; A.A. Bissanti, Vecchi e nuovi problemi di assetto territoriale, in La Geografia nelle Scuole, 1983, pp. 97-110; 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...