Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] gran parte del territorio afghano è privo di deflusso al mare: ciò vale per i fiumi che dagli opposti versanti di 47.5 anni per le donne.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale (a parte il diffuso nomadismo), a una densità media di oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima della N. vari sensibilmente in patrimonio forestale, che si estende sul 16% della superficie territoriale, comprende essenze pregiate, come il mogano; il legname viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] vallate profonde e sinuose. Ai piedi dell’orlo collinoso, lungo il mare, si sviluppa una striscia pianeggiante larga da 10 a 30 km delle frontiere ha chiuso un’annosa contesa territoriale.
Sul piano interno, lo schieramento nazionalista che ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] riemergere, di alimentare laghi e fiumi o di passare direttamente al mare. In complesso, le riserve di acqua dolce del globo ammontano numerica della popolazione, ma della sua distribuzione territoriale e in particolare del livello di urbanizzazione; ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del Mar le specializzazioni del settore occidentale. La contiguità territoriale con la stessa Repubblica Democratica permetteva una migliore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] temperatura media intorno ai 14 °C, con escursione di 1°; sul mare, Guayaquil ha una media di circa 26 °C, con escursione appena con il Perù (1941) che portò a una notevole riduzione territoriale dell’Ecuador (le tensioni fra i due paesi durarono fino ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. La regione è in gran parte montuosa, soprattutto nella Pace di Fenice, che assicurava alla M. qualche vantaggio territoriale. La seconda (200-197) si concluse con la sconfitta ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] con tendenza continentale, per effetto della lontananza dal mare e della conformazione orografica della regione. Nel ventura; Braccio da Montone riuscì anche a stabilire una signoria territoriale umbra, finita però con la sua morte (1424).
Quando ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] del prodotto interno lordo. Solo il 6% della superficie territoriale è coltivabile; i terreni migliori sono destinati alle colture da nella Zambia, aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al mare di questo paese. Dar es Salaam è il principale porto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] che si affacciano sul Canale di M. (il braccio di mare che separa in questo tratto il M. dal Madagascar) con interessando però solo un’assai modesta frazione della superficie territoriale. Le colture principali sono quelle di prodotti destinati all ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...