Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] Nero all’Adriatico.
Proprio perché non ha accesso al mare, la Macedonia deve inoltre affidarsi in maniera significativa ai denominazione ‘Repubblica di Macedonia’ sottintenda una rivendicazione territoriale su tutta o parte della provincia greca di ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] ricoprono la maggior parte del territorio – senza sbocchi sul mare e poco popolato –, la Mongolia ha una notevole sancisce il reciproco rispetto dell’indipendenza e dell’integrità territoriale. Parallelamente, il rapporto con Mosca è stato invece ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] potenziata, sebbene i flussi fluviali siano molto variabili.
Difesa e sicurezza
Non vi sono minacce dirette all’integrità territoriale del paese e il territorio montagnoso costituisce una difesa naturale per il Nepal: di conseguenza, la spesa per ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] A seguito della Guerra del Pacifico (1879-83), la Bolivia perse l’accesso al mare in favore del Cile, con quest’ultimo restio a rinegoziare i confini territoriali.
Popolazione, società e diritti
Lo status democratico della Bolivia non è pienamente ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] alla frontiera, con la Colombia sui confini nella regione amazzonica, col Cile per le acque territoriali e perfino con la Bolivia, il cui accesso al mare non dipende solo dal Cile, ma anche dalla buona disposizione peruviana.
Popolazione, società e ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] del Pacifico e ancora rivendica; col Perù, perché lo sbocco al mare boliviano avverrebbe attraverso territori un tempo peruviani, ma anche a causa di un ricorrente contenzioso sulle acque territoriali; con l’Argentina, infine, sanate le dispute ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] onde che ridistribuiscono il materiale sabbioso.
Negli oceani a forti maree, l'azione di deposito a opera dei fiumi progredisce corrispondente ai diversi livelli di traffici. Il controllo territoriale di una regione è assicurato da questi diversi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] diretto negli Stati Uniti, favorito dalla contiguità territoriale: secondo stime internazionali circa la metà Lazzaro. Aspetti sanitari dell'emigrazione transoceanica italiana: il viaggio per mare, Milano 1988.
Paris, R., L'Italia fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] termine. Inoltre, non diversamente da quanto accade per il mare, anche il suolo riesce a digerire con sempre maggiore conflittualità risulta anche molto alta nei paesi con scarse risorse territoriali e alta densità di popolazione, come i Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...]
Malgrado la forte diffusione della produzione, vi è uno squilibrio territoriale tra produzione e consumo: in molti paesi, infatti, la 4000 km per gasdotti via terra o di 2000 km via mare), ma ha l’ulteriore vantaggio di rendere meno vincolati tra di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...