LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] ricomposizione con gli stessi elementi raccolti sul terreno.
A Gaeta sono stati colpiti il duomo e le chiese di S. Giovanni a Mare e di S. Lucia, ma in maniera non gravissima. Ad Itri la chiesa di S. Martino può considerarsi distrutta, di quella di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] che l'importanza politica ed economica di quel mare era stata svuotata di molta parte del suo contenuto. Lo scoppio della seconda Guerra mondiale parve maturare il piano di conquista territoriale sulla sponda orientale, dalla Croazia alla Dalmazia ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] azero verso l'Occidente, è in progetto (con sbocco sul mare a Poti), ma la sua costruzione appare molto contrastata. Il ambito, accanto alla riaffermazione del principio dell'integrità territoriale della G., emerse la prospettiva di una forma di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] , ancora due terzi dei confini terrestri erano in contestazione. Inoltre, l'impossibilità di accedere al mare aperto senza attraversare le acque territoriali italiane o croate dell'Adriatico aveva ridimensionato le speranze di potenziare il porto di ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] di appello di Puglia, il comando della IV zona aerea territoriale e quello della XII zona Camicie nere.
L'attività più vasti impianti di una fiera internazionale moderna, fu sottratta al mare una superficie di oltre 40.000 mq. con un volume di circa ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] petrolio viene in gran parte rispedito, greggio o raffinato, via mare con navi di medio tonnellaggio, o via terra con oleodotti. A .
Per coordinare l'espansione economica, la pianificazione territoriale, i trasporti, le misure anti-inquinamento, si ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] Via Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via Garibaldi, Via Mazzini e il mare.
La città, che nel 1900 contava 45.205 ab. - più Brioni Maggiore (kmq. 7,36; abitanti 612) anche l'estensione territoriale è stata ridotta a kmq. 217,60.
A partire dal 1932 ...
Leggi Tutto
. Con r. decr. legge del 5 novembre 1937 è stato istituito in provincia di Cagliari un nuovo comune con la denominazione Carbonia. La necessità della sua costituzione si era andata concretando in seguito [...] rispettive porzioni meridionali, senza tuttavia che il territorio del nuovo comune giunga fino al mare.
Oltre a dare una maggior unità anche territoriale a questa zona mineraria, la costituzione del nuovo comune tende a raggiungere un risanamento ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa principali contenziosi canadesi riguardano il Passaggio a nord-ovest e il mare di Beaufort con gli Usa, e lo Stretto di Nares, ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] andata incontro a una costante metamorfosi istituzionale e territoriale, causata dal riemergere dei sentimenti di appartenenza , la Serbia ha infine perso l’ultimo accesso diretto al mare che le era rimasto.
La rilevanza della Repubblica Serba all’ ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...