Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] si dedicava ad attività agricole; il 27% circa della superficie territoriale, cioè un'area di 2.640.000 ha, era destinata alla attività economica più importante dopo quella agricola: i prodotti del mare (403.100 t nel 1957) forniscono l'85% delle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] questa App., le singole voci pearl harbor; filippine; leyte; coralli, mare dei; midway, ecc.).
Le flotte nel Pacifico. - Le forze 'arcipelago delle Filippine. Oltre all'importanza territoriale, questo vastissimo arcipelago aveva capitale valore ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] ). Si estende fra le Alpi Carniche e Giulie ed il Mare Adriatico, al confine orientale d'Italia, fra il Veneto, dopo la seconda guerra mondiale per le gravi perdite territoriali subite dalla Venezia Giulia prebellica, con la cessione alla ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] della vecchia Iugoslavia, conservando la superficie territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente acque del Golfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il rifiuto da parte slovena di riconoscere i depositi ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] per poter imbastire una nuova architettura territoriale basata su un giusto equilibrio tra ambiente ,30 km2, di cui 13.425 a terra (il 95% circa) e 718,12 a mare. Nel 2002 la percentuale di superficie tutelata ha raggiunto il 9,3%, sempre al netto di ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] in prevalenza nel periodo in cui spira il monsone di mare (semestre estivo), su quello nord-orientale quando spira il . Attualmente la superficie agraria è solo il 15% di quella territoriale: di essa i 2/3 sono occupati dalle piantagioni di hevea ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] golfo di ‛Aqaba con l'omonimo porto che costituisce l'unico preziosissimo sbocco sul mare. Pertanto, dai 96.622 km2, che rappresentavano la sua superficie territoriale all'indomani della guerra arabo-israeliana del 1948, bisogna sottrarre i 5642 km2 ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] soggetta ad un recente abbassamento, è paludosa e orlata lungo il mare e gli estuarî dalla foresta a mangrovie. Il clima è dei doveri di ognuno, dall'altra un governo territoriale responsabile davanti ad un'Assemblea dotata di poteri legislativi ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] panorama sui Lepini, la Pianura Pontina, il Circeo e il mare; al termine è la Piazza Garibaldi, col monumento ai caduti Con ogni probabilità Velletri non entrava nell'originaria concessione territoriale fatta alla Chiesa; ciò, però, non allentò mai ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] colture arboree (palmeti) si estendano sul 6% della superficie territoriale; prati e pascoli occupano il 35%; le aree forestali infine verso nord la lunghissima transahariana.
Stato interno, lontano dal mare (il porto più vicino dista 1500 km), il C. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...