(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] della vecchia Iugoslavia, conservando la superficie territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima repubblica federata preesistente acque del Golfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il rifiuto da parte slovena di riconoscere i depositi ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo fin verso il genovese. A favorire questo allar-gamento territoriale sono in prima istanza le condizioni climatiche e la vicinanza ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] cospicuo impulso, visibile nella sempre più rilevante mobilità territoriale delle banche, spinte da nuovi processi di in una continuità di sviluppo costiero che fa di Gabicce Mare, Fano e Senigallia le maggiori località turistiche regionali. Il ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , per deviare o lungo la Claudia-Valeria fino al mare e proseguire lungo la Traiana o continuare per la Claudia V. Floridi, La formazione della regione abruzzese e il suo assetto territoriale fra il tardo periodo imperiale e il XII secolo, Abruzzo 14, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] intenzione di mantenere la promessa fatta a Mirtilo, lo gettò in mare. Mentre moriva, Mirtilo lo maledisse e Pelope per sfuggire all' il significato simbolico al di là dell'ambito territoriale e delle ragioni della sua proclamazione. Sul significato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C.; anche ad Egina, assai attiva nei traffici sul mare come le colonie focee e calcidesi in Occidente, vennero emesse abbondanti conflitti esterni. Questo modello di organizzazione economico-territoriale spiega, almeno in parte e in termini ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] anglicana, ma anche dal punto di vista della compagine territoriale: nel 1536 il re era riuscito a incorporare completamente il -78, sostenuta anche dall’aumento della produzione di petrolio nel Mare del Nord, ma la politica dei redditi – anche se ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] le quali chiudere i canali di bocca tutte le volte che la marea supera un dato livello, allora fissato in 100 cm rispetto allo zero aggressioni dei turchi a Oriente.
La politica di espansione territoriale in Italia e l'urto con Milano - conflitto che ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] cui muoveva le ruote con il suo corso regolare dalla fonte al mare, come segnalava ammirato al-Idrīsī. Inoltre, a risalire verso la fonte , ma, pare, più in ambito cittadino e territoriale piuttosto che nel mercato internazionale, nel quale operavano ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] casale fra Sciacca e Agrigento, sul fiume S. Stefano presso il mare, trasferendovi gli uomini dei casali di Arcudaci e di Andrano; e lascia vedere gli spazi d'azione, dei collegamenti territoriali connessi a una rete mediterranea, in cui si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...