DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] scritturati da A. Raftopulo, furono accompagnati per mare a Palermo e qui abbandonati, dopo cinque mesi delle cinque vie di G. Capo, teatro Diana, 1º ag. 1930, o Milizia territoriale di A. De Benedetti, teatro Excelsior di Milano, 23 dic. 1933, o Joe ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sono da cogliere l'affermazione del principio dell'unità territoriale della penisola e l'idea della sua realizzazione con allorché divenne comandante di Castel dell'Ovo, assediato per mare dalle forze inglesi e per terra da quelle organizzate dal ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] specifici di tecnica ingegneristica o di sistematone territoriale, ben raramente ebbe modo di cimentarsi in le nuvole in un tempio", il "tramutare il proprio pavimento... in mare ondoso" e in altre ingegnose finzioni teatrali le più clamorose delle ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] legittimo titolare di un appannaggio territoriale conferitogli dall'imperatore regnante, . Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391; Id., I signori del mare, Genova 1992, p. 334; S. Origone, Bisanzio e Genova, Genova 1992, pp. 150 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] lui successe il figlio Ugo, che proseguì la politica di espansione territoriale voluta dal padre. In questi anni il D. preferì non gli Aragonesi continuarono a tenere sotto controllo il mare, interrompendo il piccolo cabotaggio isolano col porto corso ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dato] per la prima volta l'unione e il contatto territoriale fra la Tripolitania e la Cirenaica". Nel secondo articolo formulava e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Ist. italiano per ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] . Ferdinando, il comando della IV Zona aerea territoriale, l'edificio della Società esercizi telefonici ed in , p. 65; Mas. [D. Maselli], Il gran palazzo della Provincia sul mare, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 ott. 1934; I bozzetti esposti per il ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Asunción, corredato di una carta della distribuzione territoriale delle tribù.
Nel 1894 il B. Arte, V (1895-96), pp. 366-370; E. Scarfoglio, La crociera della "Fantasia" nel mare Egeo, in L'Illustraz. Ital., 16 ag. 1896, pp. 106 s.; 30 ag. 1896 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] del '94 passava nella riserva. Tenente colonnello nella milizia territoriale (nel 5º reggimento alpini) nel '95, colonnello nel fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo numero uscì il 2 ag. 1862 a Torino, per ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] incarico di sottocapo di stato maggiore presso il V Comando militare territoriale (in Udine e Padova); dopo la nomina avvenuta nel 1947 alla creazione di reparti elicotteri (base a Pratica di Mare) coordinati con i reparti a terra per le operazioni ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...