Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] è temperato caldo, più piovoso vicino al mare, tendenzialmente continentale nell’interno, con stagionalità S lungo la costa e anche verso l’interno; in questo ambito territoriale, sono decine le città con svariate centinaia di migliaia di abitanti. Se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] (San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino e Vaud). Il Congresso di Vienna (1815) riconobbe la definitiva struttura territoriale della nuova confederazione, passata a 22 cantoni con l’adesione di Ginevra, Neuchâtel e Vallese (si giungerà a 23 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] creazione di nuovi insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella seconda guerra sannitica e presidiata da una cui obiettivo permanente doveva essere il riequilibrio territoriale e la coerenza degli interventi sul territorio ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso al mare. Il più importante dei fiumi atlantici è il Paraná (3900 km). Grandiose per la stabilizzazione.
Solo il 10% della superficie territoriale è sfruttato dall’agricoltura, che forma, con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] All’incirca nel 1200 a.C. l’invasione dei ‘popoli del mare’ alterò il raggiunto equilibrio, distruggendo l’Impero ittita e costringendo è caratterizzata inizialmente da una forte affermazione territoriale: dapprima Seleuco fu signore delle sole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dominante è la protestante (88,4%).
Condizioni economiche
La chiave di lettura dell’organizzazione territoriale norvegese è la marittimità. Se nel passato il mare è stato la principale fonte di risorse alimentari, il vettore di esplorazioni e di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] I suoi edifici e le sue ville si estendevano lungo il mare e lo stagno. Ma l'acropoli della città, il a scambiarla con la Sicilia dei Savoia per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II di Savoia divenne quindi ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] che scendono precipiti verso la pianura dell’Indo e il Mare Arabico. L’estremità settentrionale del paese include un tratto il carattere di stato ‘polimerico’, cioè diviso in parti territoriali nettamente separate) si è passati agli 84 milioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima della N. vari sensibilmente in patrimonio forestale, che si estende sul 16% della superficie territoriale, comprende essenze pregiate, come il mogano; il legname viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] vallate profonde e sinuose. Ai piedi dell’orlo collinoso, lungo il mare, si sviluppa una striscia pianeggiante larga da 10 a 30 km delle frontiere ha chiuso un’annosa contesa territoriale.
Sul piano interno, lo schieramento nazionalista che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...