PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] della P., situandola tra la Francia, il Reno e il mare. Le sue principali città erano Beauvais, Amiens, Tournai e Arras de Vermandois (m. nell'843) per instaurare un grande principato territoriale con al centro Saint-Quentin, Soissons e Laon, e le ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] perché Lucera è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi non c ‒ disseminati nel territorio ‒ sono i cardini del controllo territoriale.
Nei tre decenni di regno effettivo il sovrano svevo ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] rapporti, nell'immensa pianura in riva al mare facilitò l'espansione territoriale fin dai primi tempi: i corsi dei di profondità, cioè a partire da 3 m sotto il livello del mare. Ed i risultati ottenuti con un sondaggio in profondità sotto il piano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] un portico esterno, che non trova confronti in un ambito territoriale ristretto. Due edifici tardoantichi, la v. di Desenzano (fine sia per poter ammirare dall'interno la bellezza del mare, che per inserire i fabbricati nella natura circostante. ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] Deux-Sèvres) e a Talmont (dip. Charente-Maritime) verso il mare, ad Angles-sur-l'Anglin verso E, a Moncontour, Loudun (dip Plantageneto, divenuto poi re d'Inghilterra nel 1154. Questo impero territoriale si dissolse tuttavia alla fine del sec. 12° e ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dal 1386 costituiva uno dei più importanti baluardi a difesa del "Mare veneziano".
Nel biennio 1587-89, forte delle sua esperienza e delle essenzialmente della rilevanza politico-militare della macchina territoriale, gli ingegneri come il L. furono ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] specifici di tecnica ingegneristica o di sistematone territoriale, ben raramente ebbe modo di cimentarsi in le nuvole in un tempio", il "tramutare il proprio pavimento... in mare ondoso" e in altre ingegnose finzioni teatrali le più clamorose delle ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] . Ferdinando, il comando della IV Zona aerea territoriale, l'edificio della Società esercizi telefonici ed in , p. 65; Mas. [D. Maselli], Il gran palazzo della Provincia sul mare, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 ott. 1934; I bozzetti esposti per il ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Asunción, corredato di una carta della distribuzione territoriale delle tribù.
Nel 1894 il B. Arte, V (1895-96), pp. 366-370; E. Scarfoglio, La crociera della "Fantasia" nel mare Egeo, in L'Illustraz. Ital., 16 ag. 1896, pp. 106 s.; 30 ag. 1896 ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] - culta Siler..., con evidente allusione all'estensione territoriale di una praefectura Salernitana (cioè di territorio dipendente dalla I sec. a. C., tratta dalle acque del mare salernitano nel dicembre 1930.
I materiali archeologici non esposti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...