PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] ancor oggi segnano l'immagine urbanistica e territoriale di varie città europee.In queste trasformazioni p. levatoi di impiego civile, come quello sull'Euripo, cioè sul braccio di mare fra l'Eubea e la Beozia, ricordato da Procopio (De Aed., IV, 3 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Nel sec. 8° la regione presentava un nuovo assetto territoriale che la vedeva divisa in due distinte sfere di sec. 11°, più alta rispetto allo stesso mosaico di S. Maria a Mare.La svolta decisiva, per la storia e la cultura pugliese, si verificò ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] potere del duca di Benevento, mentre le zone sul mare rimasero appannaggio dei Bizantini. La divisione tra Longobardi e Bizantini fu la premessa di una nuova organizzazione territoriale e di un dualismo istituzionale e culturale che caratterizzò in ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] cui altre branche dell'ecologia studiano le foreste o il mare. Nell'accezione scientifica del termine, l'ecologia si limita , il rilevamento del biotopo trova impiego nella pianificazione territoriale, nei programmi di sviluppo urbano e in altre forme ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] la città si era sviluppata nella piana alluvionale stretta tra mare Ionio e pendici peloritane, solcata dai torrenti Portalegni e della falce portuale alla città con un insediamento di carattere territoriale. La torre S. Anna persiste, 'nocciolo' del ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , a opera dei Longobardi (643).Nel primo riassetto territoriale dato alla regione da Berengario II del Friuli nel , Triora 1994; id., Tre secoli di architettura, Le pietre e il mare. Rivista delle province liguri 7, 1994, pp. 23-26; A. Frondoni ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] europee; quindi, il sec. 13°, quando all'ampliamento territoriale corrispose il diffondersi dell'arte catalana, la quale, pur Santa Maria (antica canonica agostiniana) e quella della Mare de Déu del Claustre, chiaramente legata a Tolosa, mentre ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] estendeva dai monti Cerauni alla foce del fiume Acheloo e dal mare Ionio fino alla catena montuosa del Pindo; appartenevano inoltre a questa ) il Despotato subì un progressivo ridimensionamento territoriale, cui corrispose una fase di instabilità ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] di una ancor timida archeologia scientifica degli insediamenti e delle strutture politiche e religiose, che ha interessato finora un ambito territoriale molto limitato. Sul sito di Castellu a Corte, nel centro dell'isola, è stato per es. indagato un ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] 'antico castrum, pose le premesse per una ristrutturazione territoriale di tutto il principato longobardo. Infatti l'accresciuto si aprivano la porta Rateprandi e la porta di Mare. Gli assi stradali longitudinali erano intercettati trasversalmente da ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...