LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] colli a circa 240 m sul livello del mare, in una posizione centrale tra Gargano, Tavoliere e subappennino dauno, la città poteva svolgere al meglio funzioni strategico-militari, di controllo territoriale, di 'posto di vedetta': un dato valorizzato ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di C.D. Fonseca, Roma 1998.
P. Dalena, Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, Bari Palermo, Lavello 2001, pp. 11-40.
Torre di Mare, I, Ricerche archeologiche nell'insediamento medievale di Metaponto (1995 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] figli non solo un vasto dominio territoriale, nel quale ai vecchi possessi si era aggiunta, per opera sua, buona parte delle terre da grano e da pascolo che si stendevano dalle alture occidentali del lago di Bolsena sino al mare, ma anche un lucido ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] preoccupato per la continua avanzata dei dervisci verso il mare attraverso la Colonia Eritrea, inviò il F. con due fu assegnato, con promozione, al comando del corpo d'armata territoriale di Firenze. Ma nel luglio del 1920 la smobilitazione dei ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] , 7-12 marzo 1982, "Schede Medievali", 12-13, 1987, pp. 99, 112; L. Pellegrini, Impianto insediativo e organizzazione territoriale dei francescani nella Sicilia dei secoli XIII-XIV, ibid., pp. 307, 309; E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] ’area urbanizzata e industrializzata tra Firenze e il mare, che ha attratto anche una consistente immigrazione per lavoro dall’estero. Ancora oggi, dunque, per l’essenziale il sistema territoriale toscano risente dell’antica organizzazione.
L’area ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] del Tevere. Infine, i viterbesi si garantirono un accesso indiretto al mare attraverso Montalto. Durante il regno del padre di Federico II l'espansione territoriale del comune così come la sua progressiva organizzazione interna non trovarono ostacolo ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] popolazioni libiche dall'entroterra sia da incursioni dal mare, Cartagine col passar del tempo divenne da ‒ Cartagine era riuscita a costituire un vero e proprio impero territoriale in Spagna. Con l'ingresso sulla scena del generale romano Publio ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] maggio lasciò New York e il 6 giugno ammarò finalmente sul mare di Ostia, dove trovò a riceverlo Mussolini. Il capo del il 31 dicembre nominato comandante della terza zona aerea territoriale. In questo periodo al vertice dell'aeronautica dominava I ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] lunghezza è bassa e sabbiosa, perché le colline arrivano praticamente al mare. Sono pianeggianti i terreni lungo i fiumi: il Tronto e il L'annessione all'Italia portò lentamente all'integrazione territoriale (grazie alle ferrovie) e a qualche ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...