'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] ricco patrimonio forestale (circa il 40% della superficie territoriale è coperto da un manto boschivo), malgrado recenti ultimi anni un notevole incremento passando da meno di 7000 arrivi via mare nel 1990 a oltre 230.000 nel 1997, i servizi e le ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] governo mirante a proteggere lo Stato dall'aggressione territoriale, dallo smembramento, dal danneggiamento dei suoi interessi alla fionda e poi della balestra all'arco, l'uso del mare e delle fortificazioni, fino ad arrivare, nel XV secolo, all ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] timorosa che ne derivassero anche mutamenti all'assetto territoriale. Nel 1749, Benedetto XIV aveva deciso l'area da bonificare, includendovi solo le terre più vicine al mare, contando che, una volta prosciugate queste, anche le terre ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] al principio del marzo 773 un inviato giunto in Francia via mare consegnò a Carlomagno, mentre svernava a Thionville, la lettera con e di Roma, qual era il nuovo assetto territoriale e politico amministrativo della penisola italiana.
Anche nell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ripresa della crociata che l'attività dei Turchi ottomani nel mare Egeo giustificava. C. VI fece vari tentativi: costituzione due giudici. Il Papato beneficiò di una indipendenza giuridica territoriale che era completa.
Era un punto fermo nel momento ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ha luogo quando in un gruppo di Stati nessuno ha pretese territoriali o d'altro genere verso gli altri e i loro rapporti e la successiva riduzione dei contingenti di terra e di mare erano inaccettabili per gli Stati Uniti perché le forze americane ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] recenti del sionismo.
D'altra parte il mantenimento dell'unità territoriale di Ereẓ Israel, il rifiuto di restituire regioni come la armata araba sarebbe entrata nella città e avrebbe gettato a mare tutti gli Ebrei. Ubbidendo all'ordine, circa 60.000 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] per quanto riguardava la reciproca restituzione delle conquiste territoriali: U. concesse perdono ed assoluzione al duca di Storica", 1994, nr. 1, pp. 38-55; Sopra i porti di mare, IV, Lo Stato pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] principio nel suo nascimento attese, come è detto, alle cose di mare, non a fine di soggiogarsi altre città et nationi, ma più ma con altri impulsi. Non si trattava più di diritti territoriali. La sete del dominio e dell’influenza era dissimulata da ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la salma del pontefice lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero a S. Pietro il 17 e 18 della politica francese di aggressione militare e di espansione territoriale in Europa, P., circondato da un Sacro ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...