L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] cui altre branche dell'ecologia studiano le foreste o il mare. Nell'accezione scientifica del termine, l'ecologia si limita , il rilevamento del biotopo trova impiego nella pianificazione territoriale, nei programmi di sviluppo urbano e in altre forme ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] cui muoveva le ruote con il suo corso regolare dalla fonte al mare, come segnalava ammirato al-Idrīsī. Inoltre, a risalire verso la fonte , ma, pare, più in ambito cittadino e territoriale piuttosto che nel mercato internazionale, nel quale operavano ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] casale fra Sciacca e Agrigento, sul fiume S. Stefano presso il mare, trasferendovi gli uomini dei casali di Arcudaci e di Andrano; e lascia vedere gli spazi d'azione, dei collegamenti territoriali connessi a una rete mediterranea, in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e la logica della regione e della trama territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio istituzionale: 775-79.
F. Tessitore, Presentazione a S. Moscati, Civiltà del mare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 1-5.
Incontro ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] 2012 della Repubblica Popolare sta nell’inasprirsi delle questioni territoriali con i propri vicini. Come tutte le vicende leadership politica che in novembre si è rinnovata.
Sono dispute di mare e di terra. Il fronte marittimo ha due versanti. Con ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] all'atmosfera, sotto forma di vapore, acqua che altrimenti confluirebbe in mare. Una coltura di mais che produca 14 t/ha di biomassa , il Piano decennale per l'ambiente, il Quadro territoriale di riferimento per la politica ambientale, il Sistema di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] marcare il margine estremo. Quando un re riesce a raggiungere il mare o un'altra manifestazione del confine ultimo, vi pone la sua sociali di base che sono piuttosto gentilizie che non territoriali. Nella biblica Tavola dei Popoli (Genesi, 10), ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Luni e di Brugnato, mira a costituire un vasto dominio territoriale per il nipote Nicolò Fieschi alternativo a quello del comune, 1986, pp. 81-101 (ora in Ead., Una città e il suo mare. Genova nel Medioevo, Bologna 1991, pp. 116-136).
E. Voltmer, ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c. cinta di mura con fossati. Ebbe così fine lo sviluppo territoriale del nucleo medievale di B. e cominciò a delinearsi l' ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] della città-stato seguì la disgregazione del centralismo territoriale, riscontrabile anche nella creazione delle diocesi di d. Murolungo, documentato fin dal 1057, che scende al mare partendo dalla torre dello Ziro, corrispondente all'antica torre di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...