"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] (Seveso, 1977; Bhopal, 1984), o lo sversamento in mare di grandi quantità di petrolio a seguito dell'affondamento accidentale di capitale fisso e della riorganizzazione di un sistema economico-territoriale sinistrato; c) dei costi delle opere di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] molti suoni usati dagli animali (comportamento territoriale, allarme, segnali sessuali, comunicazioni, organizzazione che disti dalla sorgente centinaia di volte la profondità media del mare nel tratto tra i due punti è il risultato dei contributi ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del suo vincitore e più il cristianesimo rafforza la propria posizione territoriale.
L'acqua e la terra
Le rese agricole dipendono in . Più recente è lo sfruttamento dell'energia delle maree, utilizzabile solo quando le escursioni sono rilevanti.L ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...