I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il mare e di Piano Notaro a nord-ovest. A nord si estende . Camarina sulla costa meridionale.
La politica di espansione territoriale proseguì con i tiranni della dinastia dei Dinomenidi. Gelone ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] naturali (grotta delle Noglie, grotta Polla, Praia a Mare, grotta Cardini, ecc.); tuttavia, gli scarsi dati ampia, va notato che non mancano situazioni di sovrapposizione territoriale con manifestazioni culturali diverse (Laterza e Gaudo nel Lazio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] la piccola cavità, ora a 10 m sotto il livello del mare, doveva trovarsi all’asciutto, in quanto è risultato che nella omonima diffusi in tutta l’isola e articolati in facies territoriali distinte: quella meridionale del Campidano di Cagliari, quella ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un paese che non s’appoggia sulle sole rendite della coltura territoriale, ma si emancipa, per quanto può, e gli è concesso del valore strategico delle Alpi e degli Appennini, del Po e del mare («niuno negherà, che l’Italia non sia la terra meglio e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] e Goti tesi gli uni a raggiungere il pieno possesso territoriale dell’impero giustinianeo, volti i secondi a mantenere le posizioni , presidiando nel contempo anche le vie di accesso al mare attraverso le quali R. riceveva parte del suo sostentamento. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] altri oggetti preziosi che sono assenti in Europa, vi giungono dal mare e dal Nilo, portando i prodotti dalle Indie, da Saba, dalle legate ad un sistema commerciale e di organizzazione territoriale delle risorse profondamente mutato già tra VII e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] insediamenti greci si hanno sia nelle alture che sovrastano il mare, che nell’area costiera (località Taverna) dall’inizio del la potenza della colonia, che ampliò la sua influenza territoriale e il controllo sui traffici commerciali. Pochi anni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Morintz nel 1978 propose di dare il nome a tutto il complesso Žuto Brdo - Ghirla Mare.
La cultura di D.-Z.B. rappresenta la media e tarda età del Bronzo e ha determinato la formazione di strutture territoriali complesse con centri egemoni e centri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] In particolare la prima, situata a qualche centinaio di metri dal mare, viene realizzata nella seconda metà del II sec. a.C. L. Quilici, Ricerca topografica a Ferentinum, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 159-244.
M. Valenti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] nord-ovest della città).
Zona orientale
Studi di carattere territoriale, scavi e altre iniziative hanno ampliato il panorama tra Pola e Rovigno (con peristilio centrale aperto verso il mare) e di Sorna nelle vicinanze di Parenzo. Lungo la costa ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...