L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Sarno, ma che va ben oltre tale distretto territoriale, è improntato ai valori della duritia; nel Apollo in Etruria, ibid., pp. 119-141; B. D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine, Roma 1999; Piceni. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , 1), dovettero immediatamente suddividere lo spazio territoriale. Certamente ben delimitata risulta l’area destinata età ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino al mare. Dell’abitato arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente soccombere: durante le guerre Atti del Convegno Internazionale “Rimini antica. Una respubblica tra terra e mare” (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995.
M. Cristofani, s.v. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] medio-adriatica appare oramai suddivisa in una serie di realtà etnico-territoriali, che da nord a sud possono essere così individuate: massiccio) e Transmontani (a est dello stesso, fino al Mare Adriatico, per il breve tratto di costa compreso tra le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] a.C.) il primo riferimento a tribù “germaniche” stanziate sulla costa del Mare del Nord, tuttavia solo Posidonio, nel I sec. a.C., distingue i Impero romano (90-250/260). Questa espansione territoriale portò all’istituzione di due province germaniche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] dunque ampliare la presenza umbra nel territorio lambito dal Mare Adriatico rispetto a quella che sarà l’estensione della Monte Subasio, Fossato di Vico), o in aree di confine territoriale (Santa Maria in Canale, presso Amelia).
Cifra peculiare dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] in esame non sono state rinvenute tracce di divisioni territoriali o segni di confine che potessero integrare le altre all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti presso il mare, come Troia I e Myrtos a Creta, utilizzano un'acropoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] messa in atto di nuove tecniche di risanamento territoriale e di sfruttamento agrario di recentissima sperimentazione. In posizione del sito prescelto per la città, a breve distanza dal mare e a esso collegato mediante l’antico corso del fiume, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di muoversi nei fondali bassi e sabbiosi delle coste del Mare del Nord e di opporre resistenza alle onde lunghe dell’ Svezia e Norvegia, unificatisi in un’unica entità politico-territoriale nel 1397, con il trattato di Kalmar.
Bibliografia
Fonti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] settentrionale solo da uno stretto braccio di mare, dominato dai massicci montuosi di Calpe (Ceuta, Marocco) e Abila (Gibilterra, Spagna), ossia dell’Alto Atlante. La separazione di questo settore territoriale dalla diocesi d’Africa vera e propria ( ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...