BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c. cinta di mura con fossati. Ebbe così fine lo sviluppo territoriale del nucleo medievale di B. e cominciò a delinearsi l' ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] divenne il fondamento per la graduale formazione della sovranità territoriale dell'abbazia, sanzionata giuridicamente nel 1220 da un 'impero, con possedimenti sparsi dall'Italia fino al mare del Nord, che tuttavia vennero largamente perduti nel ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] l'attuale linea di frontiera.Nonostante la frammentazione territoriale, la D. presentava una notevole omogeneità culturale fu re di Inghilterra, D. e Norvegia, ma questo regno del mare del Nord durò solo fino al 1042.Il periodo successivo fu un'epoca ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] della città-stato seguì la disgregazione del centralismo territoriale, riscontrabile anche nella creazione delle diocesi di d. Murolungo, documentato fin dal 1057, che scende al mare partendo dalla torre dello Ziro, corrispondente all'antica torre di ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] del mare, nel punto in cui lo Schanfigg imbocca la valle del Reno, in una vallata creata dal fiume Plessur ai piedi del Mittenberg. , nrr. 21-22, 30-32). In seguito alla riorganizzazione territoriale franca stabilita da Carlo Magno tra il 799 e l'806 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] colli a circa 240 m sul livello del mare, in una posizione centrale tra Gargano, Tavoliere e subappennino dauno, la città poteva svolgere al meglio funzioni strategico-militari, di controllo territoriale, di 'posto di vedetta': un dato valorizzato ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] museer, rapport 26), Stockholm 1980; id., Lund, tomtindelning, ägostruktur, sockenbildning [L., suddivisione territoriale, struttura della proprietà e formazione delle parrocchie] (Riksantikvarieämbetet och Statens historiska museer, rapport 56 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è evidente nel palazzo di Diocleziano a Spalato, sia nel fronte mare, sia in alcune delle porte monumentali, dove le colonne non dal X secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'area mediterranea. Nei centri di antica origine vengono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] . Il nomadismo, anche nel caso di spostamenti limitati territorialmente, impone la scelta di tecniche costruttive che comportano l grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano le imbarcazioni rappresentate nella glittica sumerica ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] subìto notevoli variazioni nel tempo. Dopo il ritiro del mare pliocenico, il Serchio (Auser), aggirato a E il monte Lucca dal XIII al XIX secolo: criteri e metodi di una ricognizione territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...