Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] Nei riguardi della questione di diritto, il tribunale respinse la pretesa degli Stati Uniti che il Mare di Bering potesse considerarsi come un mareterritoriale. Nei riguardi, invece, dei criterî di pesca usati per la caccia alle foche, il tribunale ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] spinta delle difficoltà economiche, estremamente intransigenti sono stati gli Islandesi in fatto dei diritti di pesca nel mareterritoriale islandese, dal 15 maggio 1952 considerato esteso di 4 miglia a partire dalla linea più esterna dei promontorî ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mareterritoriale e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mareterritoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la z. economica esclusiva diviene effettiva a seguito della sua formale ...
Leggi Tutto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mareterritoriale e lo spazio aereo sovrastante il territorio terrestre e quello marittimo (Spazio atmosferico).
Modi di acquisto del territorio. - Nel ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mareterritoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] internazionale generale, nel mareterritoriale lo Stato costiero gode di diritti esclusivi in materia di pesca e sfruttamento delle risorse biologiche ivi presenti. Ai sensi della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, lo Stato ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] sovrastante il suo territorio, compreso il mareterritoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo spazio sovrastante l’alto mare e gli spazi inappropriabili.
Non vi sono modalità concordate tra gli Stati sulla delimitazione dello spazio ...
Leggi Tutto
Nel diritto del mare, è la zona adiacente il mareterritoriale, nella quale lo Stato costiero esercita poteri di controllo anche sulle navi straniere, al fine di prevenire o reprimere infrazioni alla sua [...] legislazione nazionale.
L’estensione della zona contigua è stabilita in 12 miglia nautiche, misurate a partire dal limite esterno del mareterritoriale.
Voci correlate
Mare ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso al mare. Il più importante dei fiumi atlantici è il Paraná (3900 km). Grandiose per la stabilizzazione.
Solo il 10% della superficie territoriale è sfruttato dall’agricoltura, che forma, con l ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] incremento di quasi lo 0,5% annuo. Notevole è l'entità del t. delle merci via mare. Dal 1960 al 1975 il traffico è passato da 9 miliardi di t-km (14% del miranti a ottenere una determinata distribuzione territoriale del reddito o un ottimo di detta ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...