Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] , nel 1929 a Orbetello la Scuola di navigazione aerea di alto mare, in cui si formarono i piloti che compirono le celebri crociere quale l’A. è passata dalla tradizionale organizzazione territoriale basata sulle regioni aeree e ottimizzata per la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Spagna, 3 sono sul Mediterraneo,4 ne distano meno di 200 km. Sono sul mare tutte e tre le città greche con oltre 100.000 abitanti, le due turche dall'incapacità dei predecessori.
Definita ogni questione territoriale con la Iugoslavia, la Grecia, la ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] associazione.
In Italia la l. 21 luglio 1967, n. 613, "Ricerca e coltivazione degl'idrocarburi liquidi e gassosi nel mareterritoriale e nella piattaforma continentale e modificazioni alla l. 11 genn. 1957, n. 6, sulla ricerca e coltivazione degl'i ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] all’intervento di repressione. Nella maggioranza dei casi, infatti, gli attacchi delle navi pirata avvengono all’interno del mareterritoriale di Stati in cui manca un adeguato pattugliamento delle coste (Caraibi, Sud-Est asiatico) oppure non viene ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] tre recenti convenzioni internazionali firmate a Ginevra il 9 dicembre 1930 per l'unificazione del diritto fluviale), o il mareterritoriale o i mari interni.
Rilevante a questo proposito è quanto venne praticato dall'Austria nell'autunno del 1899 ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] questo e il diritto comune, e definiscono il mareterritoriale, secondo le diverse esigenze della configurazione delle coste in pericolo, il ricupero e il ritrovamento di relitti in mare, le assicurazioni, i privilegi e le ipoteche. È da segnalare ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] acqueo, mentre nell'altro si tratta di acque rientranti nel cosiddetto mareterritoriale e, se lo stretto ha una certa ampiezza, anche nell'alto mare.
Non esistono ancora principî generali di diritto internazionale ben definiti nei riguardi ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] determinazione del confine statale, sia perché, ove si ritenga che il confine marittimo dello stato è dato dal termine del mareterritoriale, fare iniziare questo da uno o da un altro punto importa pure farlo terminare più o meno innanzi verso l'alto ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] dalla legge doganale nonché per esercitare una vera e propria guardia del confine a qualsiasi effetto; b) nella vigilanza sul mareterritoriale, nei laghi di confine, nei porti e nelle rade, compiuta con le unità di crociera di lago e di porto ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] . Tali convenzioni sono: 1) Le quattro convenzioni di Ginevra per il diritto del mare del 28 aprile 1958: la I, sul mareterritoriale e la zona contigua; la II, sull'alto mare; la III, sulla pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...