Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] per circa un anno; ormai rara, si rinviene ancora nel Mare Artico e negli oceani Atlantico e Pacifico settentrionale, ma soltanto oltre sono registrate casuali comparse di questa specie nel Mediterraneo, con individui che si sono arenati anche sulle ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] tutti i mari, particolarmente quelli temperati e tropicali; comprende oltre 100 specie (alcune comuni nel Mediterraneo, es. Holothuria tubulosa). Ha superficie ventrale strisciante (suola) densa di pedicelli ambulacrali, superficie dorsale cosparsa ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] dell’Europa e presente, ma raro, anche in Italia. G. di mare (Homarus gammarus; fig. 3). G. della famiglia Nefropidi più noto con e alle Azzorre, eccetto il Baltico; presente anche nel Mediterraneo ad ovest di Creta. Oggetto di pesca per le carni ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] g. tridattili (gen. Rissa), che vivono prevalentemente in mare aperto. Sono in genere migratori parziali (migrano le rinvengono tre di queste nuove specie: il g. reale mediterraneo (Larus michahellis) molto comune, nidificante e stanziale; il ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] grandi laghi che sono o furono in comunicazione con il mare. Cacciate dall’uomo particolarmente per la pelle o per il .
La f. monaca (Monachus monachus) è l’unica f. del Mediterraneo, presente un tempo nell’intero bacino, oltre che nel Mar Nero e ...
Leggi Tutto
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] rivolte verso l’alto e sostenute da assi scheletrici.
Vivono in mare, dalle acque costiere e dei bassifondi a quelle abissali, e hanno da due pezzi muniti di corti aculei; nel Mediterraneo se ne rinvengono varie specie. La famiglia Ofiotrichidi è ...
Leggi Tutto
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] . Comprende alcune delle specie più conosciute di A., diffuse negli acquari. Comuni nel Mediterraneo Actinia equina, rossa, chiamata pomodoro di mare, e Anemonia sulcata. Le attinie tropicali sviluppano rapporti simbiotici con diverse specie di pesci ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] ,5 m, massa sino a 50 kg. Il m. bianco manca nel Mediterraneo, dove esistono invece specie di Gadidi affini, tra cui: il m. cappellano principali di pesca del m. in Europa sono il Mar Baltico e il Mare del Nord. La pesca si fa con reti e ami. Il m., ...
Leggi Tutto
(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] rappresentanti della famiglia Miliobatidi, sono detti aquile di mare, nottole o pesci vescovo. Hanno corpo più largo , una visiera intera. Vivono in quasi tutti i mari; nel Mediterraneo se ne conoscono 2 specie: Myliobatis aquila (fig.) e Myliobatis ...
Leggi Tutto
(o Stomiatiformi) Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente quasi 250 specie, marine degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, riunite nelle famiglie Gonostomatidi, Sternottichidi, Fotictidi, [...] o Stomidi) comprende specie per lo più di piccole dimensioni, che vivono nel mare a notevole profondità e sono dotate generalmente di organi luminosi (fotofori). Nel Mediterraneo vive Stomias boa (v. fig.), dal corpo allungato blu scuro, lungo fino a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...