VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] fenomeno fu avvertito fino al giorno 8 luglio quando fu vista sul mare una colonna di acqua e di fumo alta circa 25 m. vulcani spenti ma assai più antichi (Terziario inferiore).
Nel Mediterraneo formano un altro gruppo vulcanico i vulcani attivi e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] della Iugoslavia. L'allargarsi, poi, della guerra al Mediterraneo, in seguito all'intervento dell'Italia (10 giugno 1940 si prefissero di separare gli Iugoslavi dalla Grecia e dal mare impedendo loro di ricevere aiuti e di annientarne l'esercito ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di mare verso il baricentro dell'Impero vittoriano: l'India. Fin Canale di Suez che consentiva un rapido accesso dal Mar Mediterraneo al Mar Rosso evitando la circumnavigazione dell'Africa. La ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] App., le singole voci pearl harbor; filippine; leyte; coralli, mare dei; midway, ecc.).
Le flotte nel Pacifico. - Le forze era stata destinata a tale compito, fu affondata nel Mediterraneo il 13 novembre e l'altra nave portaerei Indomitable che ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] flussi consistenti di emigrazione verso i vicini paesi del Mediterraneo (Italia e Grecia soprattutto) e manteneva l'A. controllo militare esercitato sui porti, tentarono di raggiungere via mare le coste italiane, ma furono in gran parte rimpatriati). ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Azzurro) o sulle principali vie di comunicazione (el Obeid) e sul mare (Port Sudan). Nella provincia di Khartum, dove si ha la più come via di penetrazione e di connessione fra il mondo mediterraneo e quello più tipicamente africano. Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da mura, con un porto difeso da una diga e G. Lusina, Le formazioni legnose dell'isola di Veglia ed i loro elementi mediterranei, in Annali di botanica, XX (1933), pp. 228-54; id., Le ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] Etiopia non aveva assicurata all'Italia la preminenza mediterranea; l'avventura spagnola era stata un successo Tedeschi ove intendessero occuparla, ma di limitarsi a gettare in mare il munizionamento. Tutto il personale poté raggiungere Brindisi su ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] sua vocazione economica nella ricca e variegata agricoltura di tipo mediterraneo e subtropicale, con vigneti, agrumeti e piantagioni di tè verso l'Occidente, è in progetto (con sbocco sul mare a Poti), ma la sua costruzione appare molto contrastata. ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] abitanti, di cui circa 2000 Italiani regnicoli.
Per la sua posizione nel centro del Mediterraneo scelta a sede della flotta che il governo britannico mantiene in questo mare, e per le forze terrestri ed aeree che la presidiano, per le potenti opere ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...